Mobirise

Comprensivo CASATENOVO

NESSUN PARLI...
Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.

21 novembre 2017

Progetto didattico promosso da un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

free web page creator
Mobirise

Punti, pois, cerchi, note musicali

IL TEMA DELLA GIORNATA


Il punto è il più elementare segno adimensionale, il primo elemento e il più piccolo del linguaggio visivo, e in base allo spessore si trasforma in pois, cerchi, note musicali! E quale artista ha saputo meglio di altri rappresentarne in modo eccezionale la sua varietà se non la giapponese Yayoi Kusama?

Scuola dell'Infanzia

Mobirise

Il laboratorio di arte e musica

Le attività dell’Infanzia si sono ispirate all’opera “Quadrati con cerchi concentrici” di Kandinsky. I bambini, assieme ai loro genitori, hanno realizzato dei quadrati con cerchi concentrici attraverso l’uso di colori a tempera, pennelli, stampi, carta, cartoncino, fili di lana… L’attività di laboratorio è stata accompagnata dal sottofondo musicale “Meditazione” Osho. 

Mobirise

La presentazione del lavoro finale

Al termine della mattinata, all’interno del salone della scuola, è stata composta un’unica grande opera d’arte assemblando i lavori realizzati.

Scuole Primarie

Mobirise

PRIMARIA CROTTA

I bambini si sono cimentati nel replicare e personalizzare alcune opere famose di artisti quali Mirò e Kandinsky. I genitori hanno preso visione dei lavori e hanno assistito all’esecuzione del canto “Il punto”.

Mobirise

PRIMARIA GRASSI

Gli alunni e i genitori hanno realizzato un'opera dal titolo “Esplosione di colori”; hanno poi partecipato al flash mob organizzato nella Secondaria. 

Mobirise

PRIMARIA BRACCHI

I bambini hanno riprodotto opere artistiche con il cerchio ispirandosi alla DOT ART, opere pittoriche ispirandosi a Dalì e Kandisnky e piccole sculture ispirandosi ai lavori dell'artista Arnaldo Pomodoro, Andrè Waterkeyn (Atomuim) e dell'architetto Renzo Piano. Alla presenza dei genitori hanno realizzato un gioco con le le bolle di sapone.

Mobirise

PRIMARIA CAPOLUOGO

Nel corso della mattinata i bambini hanno ascoltato dei brani e rappresentato le emozioni percepite; i prodotti realizzati (emoticons, coreografie, …) sono stati presentati ai genitori. 

Scuola Secondaria

Il pannello decorativo dell'ingresso

Descrizione dell'opera

La grande tela raffigura “L’uomo Vitruviano”, simbolo dell’armonia della natura e delle proporzioni del corpo umano, racchiuse e inscrivibili in un cerchio e in un quadrato. L’opera è stata “rivisitata in chiave moderna” con l’aggiunta della chitarra elettrica, a simboleggiare la modernità dell’uomo dopo l’avvento della tecnologia. Nel grande cerchio sono state inserite altre immagini: La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer, una tavolozza con caricatura di un pittore con i baffi di Salvador Dalì, un sassofono.
La scritta riproduce lo slogan scelto per la giornata del Nessun parli e il tema del cerchio: “cerchiAMO ARTE e MUSICA”! 
In alto a sinistra, da un cd si diffonde un pentagramma dalle linee morbide e sinuose, che racchiude tante note musicali dirigendosi verso l’uomo e andando oltre la tela (a destra), ad indicare che la musica va oltre, in uno spazio infinito. 

...

Al centro, a partire dalla lettera O, un grande sole sembra esplodere all’improvviso con tutta la sua vitale energia, e con il suo colore infuocato si irraggia ovunque, riempendo lo spazio e il cielo di tonalità rosse e aranciate, in un esplosione di colori caldi e freddi, con un turbinio di movimento che inneggia alla bellezza della musica e dell’arte! 
L'UOMO, al centro del mondo col suo braccio destro teso, oltre a sorreggere il sole, che simboleggia la luce e la vita, indica con la mano destra, anche la direzione dell'ingresso alla scuola, intesa come fonte di cultura fondamentale per la formazione dell’individuo e unica via da percorrere per un mondo migliore, governato dalla PACE e dalla bellezza, senza più guerre. La mano aperta simboleggia inoltre l’apertura culturale, verso il sapere e l'accoglienza di tutte le diversità.
L'ARTE e la MUSICA possono e devono essere strumenti di bellezza universale, culturale e di unione tra i popoli. 

Mobirise
Mobirise

La mascotte

Il Guerriero sferatico

In occasione dell'evento NESSUN PARLI, è stata creata anche una scultura creativa a tema, che abbiamo denominato simpaticamente: “Il guerriero sferatico”, realizzato con sfere di polistirolo, cartone, piatti di plastica e colorato a pois con le tempere.
Si tratta di una metafora dell’uomo-guerriero che, digrignando i suoi denti forti, difende con il suo grande scudo (alla sua sinistra) il mondo dall’ingiustizia e dalle barbarie. Il guerriero è forte come le rocce (realizzate in cartapesta a pois) che sono collocate ai suoi piedi.
Il Guerriero sferatico è diventato la nostra mascotte! 

Le opere artistiche

Le opere artistiche hanno avuto come tema ispiratore "il cerchio"; sono state realizzati cartelloni raffiguranti i cerchi dello sport, della musica, della grammatica, dell'arte, della solidarietà, della religione, ... Di seguito sono riportati alcuni lavori preparati dai ragazzi

Flash mob

Il benvenuto del Comprensivo alle famiglie degli alunni

Mobirise

Il pifferaio magico

Due alunne hanno rivestito i panni del “Pifferaio Magico” suonando il flauto traverso all’interno dell’istituto, sulle note del Flauto Magico di Mozart, e passando davanti alle singole classi in modo che gli alunni, di volta in volta, si disponessero in fila seguendo l’onda della dolce melodia fino a radunarsi nell'atrio della scuola.

Mobirise

"Una zebra a pois"

Gli alunni, radunati nell'atrio, hanno cantato e ballato sulle note della canzone “Una zebra a pois”, scelta proprio perché richiamava uno dei temi della giornata: i pois.

Le coreografie ginniche

L'atrio dell'Istituto è stato il luogo per le esibizioni ginniche dei ragazzi a ritmo di musica: coriografie con i cerchi, con i palloni da basket e con i nastri lollipop.

Mobirise

Esibizione coi cerchi

Mobirise

Esibizioni con i palloni da basket

Mobirise

Esibizione con i nastri lollipop

Le rappresentazioni teatrali

All'interno dell'auditorium sono state messe in scena quattro spettacoli teatrali, con musica live dei professori e degli alunni, molto apprezzati dai genitori presenti

Mobirise

Il Carillon

Performance artistica sulle note del Flauto Magico di Mozart.

Mobirise

Mille bolle blu

Balletto sulle note dell'omonima canzone.

Mobirise

Un libro

Versione animata del testo "Un libro" di Hervé Tullet

Mobirise

La danza dei funghetti

Esibizione sulle note di Tchajkovski.

L'ospite d'onore:
Marco Detto

La scuola ha avuto l’occasione di avere come ospite d’onore il famoso artista Marco Detto, pianista jazz e compositore di fama internazionale, che vanta collaborazioni con musicisti di tutto il mondo, un musicista “eclettico”, dotato di una straordinaria sensibilità. Il pianista si è esibito in Auditorium per un’ora, eseguendo una rielaborazione jazzistica di brani come: “Una zebra a pois”, “Fra Martino”, “Marcia alla turca” di Mozart, in un’esecuzione davvero straordinaria, che ha “incantato” tutto il pubblico, grazie alla sua maestria col piano e al grande talento. I ragazzi hanno assistito alla sua performance con grande ammirazione e partecipazione emotiva.

Dati statistici

Partecipanti in cifre

960 Alunni

1140 Genitori

220 Nonni

120 Docenti

Alcuni commenti sulla manifestazione

L'organizzazione e la preparazione della giornata del Nessun parli, ha richiesto un grande impegno e un forte spirito di collaborazione da parte di tutti: docenti, alunni e famiglie. I ragazzi hanno lavorato fin dall'inizio con entusiasmo e grande impegno, partecipando alle attività proposte in modo attivo e creativo. 

"Un sentito ringraziamento al Dirigente scolastico che ci ha permesso di trascorrere una piacevole giornata con i nostri figli"

"E' stato bello tornare sui banchi di scuola al fianco di mia nipote: una giornata molto intensa e ricca di emozioni!"

© Copyright 2017 IC CASATENOVO - All Rights Reserved