L'attività ordinaria che si svolge nella scuola in generale, se eseguita con normale diligenza, non comporta rischi particolari per la sicurezza e la salute degli operatori e degli allievi. Nella scuola infatti, come per ogni altro ambiente di lavoro, vanno applicate delle norme che si propongono di proteggere i lavoratori e gli studenti.
Condizione essenziale per mantenere un buon livello di sicurezza è pertanto l'uso corretto e prudente delle strutture, delle suppellettili e degli impianti, nel rispetto della segnaletica e della cartellonistica esposta, anche in riferimento ad eventuali limitazioni d'uso di spazi o di parte dell'edificio. E' compito del personale docente, quale preposto alla sicurezza, con l’ausilio del personale non docente, vigilare affinché gli allievi adottino comportamenti adeguati ed osservino le norme e le disposizioni di prevenzione e protezione; a tal proposito, pertanto, ad inizio di ogni anno scolastico il Dirigente emana delle disposizioni per tutto il personale e per gli allievi che, se applicate e seguite, consentono di ridurre il numero degli infortuni o, in generale, delle situazioni di pericolo.
Ma questo non basta, l’applicazione corretta delle norme non sarebbe sufficiente se non fosse accompagnata da adeguati comportamenti e precauzioni che devono far parte del nostro modo di essere di tutti i giorni ed in ogni luogo nel quale ci troviamo; per questo motivo i docenti organizzano, durante l'anno scolastico, delle attività didattiche dedicate al tema della sicurezza e portano a compimento, in collaborazione con Enti esterni (Polizia comunale, Associazione volontari Vigili del fuoco del casatese, Croce Bianca di Besana Brianza, Carabinieri del Comune di Casatenovo, ...), specifici progetti didattici dedicati alla sicurezza.
Un video per tutta la famiglia
Proponiamo ai genitori un video sulla sicurezza da vedere e commentare con i propri figli.
Nel film “Napo in… Ritorno da un futuro sicuro” il nostro eroe viaggia nel tempo alla ricerca degli ingredienti essenziali per una vita lavorativa sostenibile. Gli episodi mostrano la necessità di gestire i rischi dal primo all'ultimo giorno di lavoro e mettono in evidenza le ripercussioni negative generate da "cattive abitudini" in ambito lavorativo.
Cicca qui per Organigramma addetti alla sicurezza a.s.2023-2024