Con riferimento agli obiettivi individuati nei documenti orientativi, alle finalità e agli obiettivi generali del processo formativo, il Comprensivo ha identificato alcune aree progettuali che permettono l’arricchimento dell’offerta formativa. Tali aree contengono al loro interno progetti specifici e attività a supporto dei bisogni educativi rilevati.
Continuità e Orientamento
Per garantire un percorso formativo sereno improntato sulla coerenza/continuità educativa e didattica, l’Istituto propone un itinerario che crea “continuità” nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire nella scuola del primo ciclo, tramite il coordinamento dei curricoli tra vari ordini scolastici, e che aiuta l’alunno ad orientarsi nelle scelte future attraverso attività di informazione-formazione.
Le attività principali che vengono realizzate sono:
per la scuola dell’Infanzia
- Open Day con i genitori: visita alla scuola dell’infanzia con illustrazione da parte delle insegnanti ai genitori della proposta formativa;
- Open Day per i bambini: momento in cui i bambini che si iscriveranno alla scuola dell’infanzia vivranno un coinvolgimento nelle attività didattiche.
per la scuola Primaria
- Scuola Aperta: visita della Scuola primaria da parte degli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per conoscere e condividere esperienze nel nuovo contesto scolastico al fine di sviluppare atteggiamenti positivi e di curiosità e motivazione;
- Open Day rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e ai loro genitori per conoscere gli ambienti e le attività che si svolgono nella scuola primaria;
per la scuola Secondaria
- Scuola Aperta: visita della Scuola secondaria di primo grado da parte degli alunni delle classi V della Scuola primaria per la conoscenza degli ambienti e delle attività che si svolgono;
- Open Day rivolto agli alunni delle classi V e ai loro genitori.
- Open Day rivolto agli alunni delle classi III della Scuola secondaria di primo grado nel quale le Scuole secondarie di secondo grado si presentano.
Nell'ambito del progetto di Continuità e Orientamento sono previsti interventi della psicologa della scuola:
- per la continuità tra scuola dell’infanzia-scuola primaria, la psicologa supervisiona la definizione del percorso che vede coinvolti, in momenti di attività condivisa, i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e i bambini delle classi prime della scuola primaria;
- nelle classi quinte della scuola primaria e nelle classi prime della scuola secondaria si realizza un percorso di avvicinamento alla scuola secondaria per accompagnare ed alleviare l’imprescindibile disagio legato a tutte le situazioni di cambiamento; il progetto si sviluppa a più livelli: esperienziale, narrativo, grafico, esplorando le componenti emotive, cognitive e corporee che emergono dai bambini;
- nelle classi seconde e nelle classi terze della scuola secondaria la psicologa collabora con i docenti e le famiglie con l’obiettivo di supportare il ragazzo nella conoscenza di sé per affrontare il processo di scelta in maniera funzionale ed in sintonia con le proprie attitudini, interessi, capacità e valori attraverso lavori esperienziali di visualizzazione guidata e drammatizzazione.
- Indietro
- Avanti >>