Cultura
Questa area comprende progetti e attività finalizzati a promuovere nei ragazzi la curiosità e l’interesse per la lettura, la scrittura, la musica, l’arte e la storia per favorire la formazione di un solido bagaglio culturale e il potenziamento di competenze comunicative.
Il piacere di leggere
Per promuovere il piacere della lettura vengono proposte, nel corso dell’anno scolastico, le seguenti attività:
- Scuola dell’Infanzia
- All’interno dei momenti di sezione e intersezione il momento della lettura riveste il ruolo fondamentale di stimolo e approccio alle diverse attività educativo-didattiche. Nel gruppo dei bambini di 5 anni riveste un ruolo fondamentale il pomeriggio di letture dedicato a questi ultimi e alle loro famiglie.
- Scuola Primaria
- In tutte le classi vengono letti brani legati a temi specifici o a ricorrenze particolari. I docenti dedicano particolare attenzione al momento della lettura; cercano di stimolare mediante strategie varie e giochi specifici (la riflessione, la comprensione e il confronto) sulle tematiche affrontate. Promuovono, inoltre, la realizzazione e la gestione di una biblioteca di classe, invitano gli alunni a recarsi presso la biblioteca comunale e ad usufruire del prestito interbibliotecario. Infine, nella propria classe, i docenti propongono la lettura di uno o più classici e/o testi contemporanei della letteratura dell’infanzia.
- Scuola Secondaria
- La finalità è quella di sviluppare negli studenti il gusto della lettura come esigenza di vita quotidiana e come fonte di piacere, di arricchimento culturale e di crescita personale. Durante il corso dell’anno gli insegnanti di lettere sono promotori di situazioni motivanti per sollecitare la curiosità e il piacere di leggere, creando un clima favorevole all’ascolto, potenziando tecniche e strategie di lettura attiva e favorendo il confronto di idee tra giovani lettori. Le classi prime, ad inizio anno scolastico, fanno una visita alla biblioteca comunale di Casatenovo per conoscerne spazi e servizi. Le classi seconde e/o terze aderiscono al progetto di promozione alla lettura “Leggermente”, con la possibilità di incontrare di persona gli autori dei libri letti e di conoscere il processo di genesi che sta dietro alla carta stampata. Tutte le classi infine partecipano al progetto “Il giralibro”, che permette di arricchire le proposte di lettura per gli allievi e fornire nuovi materiali per la biblioteca scolastica.
Rivista telematica
L’iniziativa della realizzazione di una rivista telematica è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico. La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati.
La Giornata della Memoria
Il progetto “Giornata della memoria”, realizzato nella scuola secondaria, ha la finalità di far riflettere gli allievi sul valore della memoria storica. Si ritiene fondamentale una riflessione approfondita sugli errori dell’uomo e sulle contraddizioni che la storia ci presenta per comprendere meglio il passato e promuovere un pensiero critico per vivere meglio nel presente. Gli insegnanti di lettere, durante l’anno scolastico, accendono i riflettori su alcuni genocidi e deportazioni avvenute nella storia e/o nel nostro presente, sulle conseguenze a cui porta l’odio razziale e sulla minaccia che possono costituire i movimenti estremisti e i regimi totalitari. Gli allievi delle classi seconde partecipano al progetto Crocus, promosso dall’HolocaustEducation Trust Ireland, che consiste nel piantare e curare bulbi di Crocus gialli nel giardino della scuola, in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei che morirono nell’Olocausto e delle migliaia di altri bambini che furono vittime delle atrocità naziste. Le classi terze, in occasione della giornata nazionale della Memoria, forniranno il loro libero contributo per organizzare una rappresentazione alla quale possano assistere e partecipare tutti gli allievi della scuola.
Voci, suoni e rumori
Il progetto, attuato alla scuola dell’Infanzia, è finalizzato: ad imparare a riconoscere voci, suoni e rumori ambientali ed individuarne le fonti; esprimere valutazioni soggettive ed estetiche su brani musicali (con il movimento, il disegno, le parole); produrre suoni con la voce, con il corpo, con oggetti, in forma libera e per imitazione; imparare ad ascoltare, imitare ed intonare brevi sequenze melodiche; memorizzare ed eseguire canti e filastrocche con elementi ritmico-melodici noti; associare il suono a un gesto (es. suono forte-braccia aperte); associare il movimento e l’immobilità al suono e al silenzio.
Corso di Musica (plesso Capoluogo)
Il progetto, finanziato con i proventi ricavati dalla festa di fine anno, viene realizzato nel plesso di Capoluogo grazie all’intervento di un esperto che opera in ognuna delle classi. Esso si inserisce nelle programmazioni di musica di classe, con la finalità di potenziare la conoscenza della notazione musicale, l’espressione canora e la produzione strumentale di semplici brani attraverso interventi caratterizzati da una metodologia prevalentemente ludico-creativa.
"Allegra...Mente" (plesso C.na Crotta)
Il progetto è attuato nel plesso di Cascina Crotta, coinvolge le classi di tutto il plesso e ha la durata di due ore e trenta la settimana, distribuite in mezz’ora ogni pomeriggio. Gli alunni, nelle proprie classi, gestiti dagli insegnanti titolari parteciperanno ad attività, quali: ideare, progettare e realizzare vari giochi logici, utilizzare giochi costruiti dagli stessi alunni o forniti dagli insegnanti, ascoltare la lettura dell’insegnante o leggere in autonomia libri scelti. Con questo progetto si prevede di sviluppare nell'alunno la socialità attraverso il gioco per sapersi relazionare con gli altri, rispettare idee e pareri altrui, rispettare il materiale comune, imparare ad accettare eventuali insuccessi, organizzarsi nel gioco e collaborare con i compagni, simulare e produrre giochi linguistici e matematici (cruciverba, anagrammi, rebus, acrostici, scacchi, tombola....) per sviluppare la capacità di ricercare e applicare opportune strategie in contesti di gioco, comprendere e trasferire schemi e strutture conosciute al fine di creare nuovi giochi, incrementare il patrimonio linguistico lessicale utilizzando linguaggi logici, linguistici e matematici verbali ed extraverbali in contesti di gioco, far apprezzare il piacere della lettura e far acquisire atteggiamenti di disponibilità all' ascolto, sviluppare il piacere di leggere per leggere e la capacità di scegliere testi da leggere in modo autonomo.
- << Indietro
- Avanti