Progetti e attività aggiuntive

Lingue straniere

Questa area comprende attività e progetti finalizzati al potenziamento delle competenze nelle lingue straniere.

“The adventures of Hocus and Lotus”

È un laboratorio linguistico attivato alla scuola dell’infanzia e proposto ai bambini all’interno della sezione a cadenza giornaliera e nelle classi prime e seconde della scuola primaria. Il progetto ha lo scopo di attivare curiosità ed interesse verso la lingua straniera considerandola facile da imparare e sentendosi in grado di usarla, di ascoltare volentieri racconti in lingua straniera e di acquisire sicurezza nell’esprimersi minimizzando la paura di sbagliare. La metodologia utilizzata è quella del FORMAT NARRATIVO che, per le sue caratteristiche peculiari, si articola in interventi brevi e ripetuti al fine di garantire un apprendimento efficace. Il FORMAT NARRATIVO viene proposto sotto forma di attività teatrale (storie) in cui tutti i bambini contemporaneamente impersonano vari personaggi, con ampio uso di espressioni mimiche e gestuali. Durante ogni intervento didattico gli alunni eseguono un copione teatrale (acting-out) attraverso il teatro mimico, ascoltano e cantano una canzone legata al copione, eseguono il gioco del domino e attività di sviluppo-ampliamento del bagaglio lessicale inerente la storia presentata. Hocus e Lotus sono due personaggi creati all'interno del progetto europeo Socrates Lingua: " Le avventure di Hocus e Lotus". Il progetto, lanciato dall'Università di Roma "La Sapienza" ha portato ad un nuovo modello di insegnamento delle lingue straniere, chiamato il modello del FORMAT NARRATIVO, rivolto a bambini dai tre agli otto anni. Le basi teoriche del modello sono i processi di apprendimento del linguaggio, concetti relativi alla mente narrativa e ai principi del bilinguismo (Taeschner,1991). I bambini non imparano la seconda lingua attraverso categorie di vocaboli (ad esempio parti del corpo, numeri, colori ecc….), ma attraverso le narrazioni, con argomenti che si rifanno alle loro esperienze di vita, ricreando il contesto naturale di apprendimento di una lingua.

Madrelingua Inglese

L’attività è rivolta ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria ed ha la finalità di potenziare le abilità di speaking e listening con il supporto di un insegnante madrelingua. Si focalizza su argomenti e situazioni che siano rilevanti e interessanti per gli studenti, in modo da stimolare gli alunni alla conversazione ed alla comunicazione in lingua inglese. Gli studenti sono chiamati a esprimere ed interagire in inglese anche con l’ausilio di materiale di supporto ponendo domande e rispondendo a domande di tipo sia personale che non.

Madrelingua Francese

L’attività è indirizzata agli alunni delle classi terze della scuola secondaria e si pone come obiettivo primario quello di sviluppare le competenze comunicative di interazione orale in lingua francese. Si avvale dell’intervento nelle classi di un esperto madrelingua.

KET for schools

Il progetto è rivolto ai ragazzi di terza della scuola secondaria ed è finalizzato ad acquisire le abilità necessarie per sostenere l’esame esterno atto a perseguire la certificazione Ket. L’esame Ket for schools è il primo di una serie di esami di qualificazione internazionale rilasciati dall’Università di Cambridge e corrisponde al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Si focalizza su argomenti e situazioni che sono rilevanti e interessanti per gli studenti. E’ essenziale la conoscenza di un vocabolario di base che è ufficialmente stabilito dall’Università di Cambridge così come sono necessarie la conoscenza e l’uso corretto di elementi grammaticali e funzioni linguistiche. Gli studenti sono chiamati a utilizzare una gamma di strategie di lettura finalizzate alla comprensione del senso generale del testo e alla estrapolazione di dettagli specifici, a scegliere parole da inserire nelle frasi, a produrre brevi messaggi o note (reading and writing), a estrapolare informazioni di contenuto pratico da una serie di brani registrati, che includono tanto brevi messaggi pubblicitari quanto conversazioni e monologhi più lunghi (listening) e ad esprimere ed interagire in inglese anche con l’ausilio di materiale di supporto ponendo domande e rispondendo a domande di tipo sia personale che non (speaking). Durante il corso si esercitano le quattro abilità e i test di verifica saranno prove verosimili alle prove cui gli alunni saranno sottoposti nel corso dell’esame.

© 2016 Istituto Comprensivo Statale di Casatenovo (LC)