Attività sportiva
Questa area comprende progetti e attività volti ad un potenziamento dell’attività sportiva, a sviluppare nell'allievo la coscienza che tale attività è alla base del benessere psicofisico e a assumere come propri i valori positivi che lo sport veicola, quali la capacità di collaborazione, il rispetto reciproco, l’accettazione dei propri limiti e la lealtà.
Corpo e movimento
Il progetto è rivolto ai bambini della scuola dell’Infanzia ed ha come finalità la presa di coscienza del proprio corpo utilizzandolo come strumento di conoscenza di sé e del mondo. L’attività motoria gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino in quanto il movimento è il primo mezzo di espressione per la rappresentazione di sé, degli oggetti e delle persone che lo circondano. Tutte le proposte seguono lo schema di attività motoria basato sul metodo di Pierre Vayer fondato sui seguenti punti salienti:
- cerchio della comunicazione: per sviluppare gli automatismi primari, ogni bambino verbalizza il proprio nome, cognome, età e luogo di abitazione;
- regole: Sistematiche e specificate in ordine all’ obiettivo;
- gioco corporeo: attività libera nel salone con spazio delimitato e sperimentazione libera con il corpo;
- rilassamento: rilassamento globale e segmentario guidato dall’insegnante;
- dialogo tonico: giochi in contatto empatico con i compagni: a coppie, in piccoli gruppi;
- equilibrio: giochi di stabilità;
- respirazione: giochi con il respiro;
- trasposizione grafica in base all’obiettivo e all’esperienza.
L’ insegnante, dopo avere predisposto l’ambiente, assume il ruolo di “regia educativa”.
A scuola di sport
Il progetto coinvolge le classi della scuola Primaria e viene attuato con la collaborazione di un esperto, laureato in Scienze dell’educazione o diplomato ISEF che interviene in alcune ore settimanali di educazione fisica. L’obiettivo è favorire l’acquisizione, da parte degli allievi, di abilità motorie che concorrono allo sviluppo globale della loro personalità considerata non solo sotto il profilo fisico, ma anche cognitivo, affettivo e sociale; prestare particolare attenzione al coinvolgimento degli alunni con disabilità e agli alunni che presentano difficoltà di inserimento nel gruppo classe.
Sport a scuola
Il progetto, in rete, è rivolto agli alunni delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado di Casatenovo, Missaglia e Monticello. Si svolge nel secondo quadrimestre, un’attività di avviamento all’atletica leggera condotta dai docenti di educazione fisica durante le ore curricolari che si conclude nel mese di maggio con due manifestazioni di atletica leggera. Le gare avranno standard tecnici e organizzativi (giurie, cronometraggi, premiazioni, …) tali da permettere a tutti gli alunni l’esperienza della “vera gara di atletica leggera”.
Io tifo positivo
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi prime della scuola secondaria e si propone di valorizzare lo sport come ambito di passione, aggregazione, crescita, presa di consapevolezza, divertimento e promozione di valori. E’ realizzato dalla Comunità Nuova Onlus, che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei giovani, degli adulti e del territorio. Consiste in alcuni incontri degli educatori con alunni e genitori per riflettere insieme sullo sport e il tifo e approfondire i temi con video e simulazioni. E’ inoltre prevista un’attività di gioco e tifo con la partecipazione di alunni, genitori e docenti e la partecipazione, come tifosi, ad una partita di una squadra agonistica, iscritta al campionato nazionale.