Educazione Ambientale
Questa area comprende progetti finalizzati ad una maggiore conoscenza delle problematiche ambientali e a sviluppare negli alunni la consapevolezza che la salvaguardia e la tutela dell’ambiente dipendono dal comportamento di ognuno.
Ricicliamoci
È un progetto rivolto a tutte le classi della scuola primaria e a tutti i bambini della scuola dell’infanzia. Il progetto ha la finalità di sensibilizzare gli alunni alla tutela dell’ambiente, alla sperimentazione di pratiche condivise sul riciclaggio e sulla riduzione dei rifiuti, alla partecipazione attiva del benessere nella propria comunità di appartenenza. Gli alunni effettuano giochi per la conoscenza delle norme relative al riciclaggio, leggono storie a tema, differenziano quotidianamente i rifiuti scolastici, assumono ruoli di responsabili ecologici e utilizzano materiali di recupero per la realizzazione di manufatti.
Il suolo
E’ un progetto rivolto ai bambini delle classi quarte della scuola primaria, nel quale scoprono gli elementi che compongono il suolo e i suoi abitanti (mammiferi, insetti, rettili), osservano e classificano le rocce. Viene usata una didattica laboratoriale, con costante riferimento all'osservazione e alla sperimentazione diretta da parte del bambino, sotto la guida ed il coordinamento dei docenti e di un esperto. L’approccio è sia narrativo, per sostenere le capacità di espressione e rielaborazione delle emozioni sia scientifico, per sostenere le capacità di osservazione e di classificazione.
Un mondo di energia
Il progetto è attuato in tutte le classi quinte della scuola primaria con lo scopo di sviluppare atteggiamenti ecologici nei confronti dell’ambiente in rapporto al problema energetico. Gli alunni sono chiamati a collaborare alla realizzazione di semplici esperimenti e/o strumenti di lavoro e di osservazione. Il progetto è reso operativo attraverso l’analisi e la riflessione sui testi scientifici e informativi presenti sul sussidiario, gli approfondimenti con l’utilizzo di strumenti multimediali (LIM) e iconografici (schede illustrative ed esplicative), la descrizione delle esperienze effettuate mediante schemi, semplici relazioni, disegni (piccoli gruppi) e l’intervento dell’esperto in classe per realizzare esperimenti che facilitino l’acquisizione di concetti complessi. Agli alunni sono proposte attività di verifica degli esperimenti per validare le ipotesi precedentemente espresse, attività di rielaborazione dei contenuti presentati dall'insegnante e dall'esperto, argomentazione sui pro e i contro in relazione alle fonti di energia rinnovabili e visione d’immagini, video, anche tra quelli disponibili in Rete, per approfondire gli argomenti.
Analisi chimica e biologica delle acque
Questa proposta, indirizzata alle classi seconde della scuola secondaria, è collegata agli obiettivi di apprendimento disciplinari. Gli alunni sono coinvolti in attività di ricerca e di sperimentazione. Gli obiettivi caratterizzanti dell’attività sono: approfondire tematiche scientifiche attraverso un’esperienza diretta e pratica; sensibilizzare gli alunni alla gestione equilibrata delle risorse; comprendere che il particolare è legato al generale all'interno di un ecosistema in equilibrio; prendere coscienza delle risorse del proprio territorio; usare la stessa esperienza per analizzare altre situazioni simili. Le modalità di attuazione dell’attività prevedono inizialmente un’uscita sul territorio per il recupero dei campioni di acqua (stagno e sorgenti) e l’esecuzione delle prime analisi sul campo (odore, colore, temperatura, schiuma, trasparenza), della raccolta alla sorgente dei microinvertebrati acquatici indicatori di qualità ambientale e della rilevazione in una scheda della quantità di essi presenti (prima valutazione delle qualità dell’acqua). Successivamente in laboratorio gli alunni effettuano l’analisi delle acque dal punto di vista chimico, tramite determinazione del pH, della durezza e della concentrazione di nitrati e sali di ammonio. L’ultima fase riguarda il confronto tra i risultati biologici e chimici e si può realizzare sia all'interno di ogni classe che tra classi diverse attraverso l’utilizzo di schemi, grafici, fotografie.