(Foto Giorgio Pennati)

Lo sapevate che nel 1721 vi era una predominanza dei terreni destinati alla coltivazione della vite, indicati con la cintura di “aratorio vitato”, che costituiva il 60% del terreno non edificato dei comuni di Monticello e Casatenovo?  

Situato a confine con il territorio del Comune di Casatenovo, il nucleo di Casate Vecchio si è da sempre identificato con grande complesso di Villa Greppi. Da quest’ultima, guardando verso sud, si godeva di un’ottima vista sul paesaggio completamente libero.
Nel 1855 la predominanza della coltivazione della vite subisce una lieve diminuzione, costituendo comunque più del 50% del territorio. Nella zona a sud-ovest rispetto a Villa Greppi si rende autonomo il comune di Casatevecchio.  Le cartografie dell’istituto geografico militare (IGM) risalenti al 1888 mostrano un territorio prevalentemente agricolo, interrotto dai primi nuclei storici collegati attraverso un sistema lineare.

È  importante che si conosca la storia  del territorio per tutelarlo e valorizzarlo al meglio. Per questo compito i giovani hanno un ruolo importante e fondamentale.

(Redazione Classe III B, Scuola Secondaria)