Eventi e notizie sul Comprensivo di Casatenovo

 

Il nostro Comprensivo ha ottenuto il titolo di “Scuola Dislessia Amica”. Questo riconoscimento è stato conseguito grazie agli esiti positivi ottenuti dal 90% dei docenti che hanno svolto il percorso formativo trimestrale “Dislessia Amica” organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR. Il corso della durata di n. 40 ore ha consentito a docenti delle nostre scuole primarie e della nostra secondaria di I grado di svolgere un approfondito percorso di aggiornamento.

Nella fase di ammodernamento e ristrutturazione del sito web del Comprensivo abbiamo modificato il protocollo per la comunicazione su internet da HTTP a HTTPS. HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l'integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti proteggendo la connessione degli utenti al sito web, indipendentemente dai contenuti del sito.

Il 24 ottobre 2016, gli alunni delle classi II A e II B della nostra Scuola Secondaria di primo grado, accompagnati dai professori Bertolini, Capraro, Caristo, Coeli, Monteverde e dalla presidente della Pro loco, Rosa Adele Galbiati, hanno visitato la chiesetta di Santa Margherita.

Iniziava così un’intensa e proficua collaborazione con la Pro loco che, in seguito ad una convenzione stipulata con il Comune di Casatenovo, si occupa della tutela, promozione e valorizzazione della struttura. Questa chiesa esisteva già nel XII secolo e all'interno ci sono degli affreschi realizzati da Cristoforo Moretti, artista che visse nel Quattrocento.

Una squadra della classe quinta di Cascina Crotta, “I mitici 4”, si è classificata settantanovesima su 2.659 squadre partecipanti al Concorso Internazionale Bebras 2016, categoria KILOBrebas, che si è svolto dal 7 all’11 novembre. In Italia è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, Laboratorio ALaDDIn.  Hanno partecipato 9.363 alunni e i nostri Marco, Giovanni, Marco e Ziad, “I mitici 4”, sono stati davvero bravi. Hanno preso parte anche la classe quinta di Bracchi e la classe quarta di Bracchi, riportando anch’esse un ottimo risultato.

“Beni comuni, beni di tutti: sensibilizzare, preservare, valorizzare, mantenere” è il titolo che la Fondazione della provincia di Lecco, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale, ha dato al Bando speciale riservato alle Scuole primarie (elementari) e alle Secondarie di 1° grado (medie inferiori) della Provincia. Bisognava presentare un lavoro collettivo che documentasse un'esperienza educativa, un progetto didattico o un laboratorio che avesse a riferimento uno o più fra i beni comuni. Le classi vincitrici avrebbero avuto un contributo di 1.000 euro per l'acquisto di materiale didattico o lo sviluppo di iniziative didattiche. La nostra Scuola Secondaria ha partecipato con le quattro classi seconde.

© 2016 Istituto Comprensivo Statale di Casatenovo (LC)