Nell’a.s. 2021-2022 l’Università per tutte le età, in collaborazione con i Comuni patrocinatori di Casatenovo, Missaglia e Monticello Brianza, ha organizzato due concorsi, uno nell’ambito artistico e l’altro nell’ambito letterario, destinati agli studenti delle scuole del territorio e ai ragazzi fino a 19 anni, ispirati al tema: La Natura insostituibile bene comune: osservata speciale.

I nostri studenti delle classi seconde (attuali terze) hanno aderito all’iniziativa guidati dalle docenti di Arte e Immagine, prof.ssa Iorio e prof.ssa Petringa, producendo degli elaborati a tema libero ispirato alla Natura, partecipando sia con dei disegni e opere grafiche-pittoriche-scultoree, sia con delle produzioni scritte (poesie, testi ecc.) ispirate alla Natura, tema di estrema attualità connesso alla fragilità del nostro pianeta.

Sabato 24 settembre 2022 presso l’ex Convento di Santa Maria della Misericordia in Missaglia, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei lavori premiati da una giuria presieduta per l’ambito letterario dal dott. Domenico Flavio Ronzoni e per l’ambito artistico dalla professoressa Rosita Corbetta.

Sono state assegnate varie borse di studio con tre premi diversi per ogni categoria: ambito letterario, pittorico e scultoreo:

1° classificato euro 250,00

2° classificato euro 150,00

3° classificato euro 100,00

La cerimonia è stata veramente emozionante e anche quest’anno, come lo scorso anno, i nostri ragazzi delle medie di Casatenovo si sono aggiudicati la maggior parte dei premi, dimostrando il loro grande talento. I ragazzi premiati quasi “increduli” sono saliti con grandissima emozione uno ad uno sul palco per ricevere il meritato premio e un attestato.

Ecco i VINCITORI del CONCORSO:

AMBITO LETTERARIO

- primo premio ex equo le studentesse Chiara Caldirola della classe 3C e Ginevra Noli della classe 3E;

- attestao di merito per lo studente Tommaso Bresciani della 3A classificatosi al quarto posto.

AMBITO ARTISTICO - SEZIONE PITTURA

- primo premio Sara Berlaffa  3E

- secondo premio Gloria Pirovano  3E

- terzo premio Riccardo Mauri 3E

- attestato di merito per l’elaborato di Elisabetta Ornaghi 3C

AMBITO ARTISTICO -  SEZIONE SCULTURA

- primo premio Federica Fasola 3C

 Tutte le opere prodotte dagli studenti sono state inoltre raccolte in una PUBBLICAZIONE dedicata dal titolo “Giovani artisti 2022” che è stata consegnata ai partecipanti.

Complimenti vivissimi ai nostri “artisti” che, dopo aver  lavorato con impegno e creatività, hanno meritato pienamente questo “momento di gloria”!

Complimenti a tutti i nostri ragazzi delle ex-classi seconde dei corsi A-B-C-D-E, anche ai non-vincitori, che hanno fatto delle bellissime opere e che attraverso questa esperienza di vita hanno comunque vissuto delle forti emozioni.

 Le vostre prof di Arte e tutti i prof sono “fieri” di voi!!!!

 (Cristina Petringa e Raffaella Iorio, professoresse di Arte e immagine, Scuola secondaria)

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.