La Pro Loco di Casatenovo ha aderito alla campagna “Urban Nature” del WWF, volta a sensibilizzare e sostenere la realizzazione di “aule verdi” presso gli ospedali pediatrici italiani.

Nel 2021 WWF ha regalato la prima Aula Natura all’ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Palidoro (Fiumicino); sono stati riscontrati notevoli benefici a livello ortopedico, cardiaco e psicologico.

Sulla scia di questi risultati incoraggianti, WWF ha deciso di dedicarsi ancora ai bambini, e dunque alla raccolta di fondi per creare vere e proprie “Oasi in Ospedale”.

Il sostegno della Pro Loco a questa iniziativa consiste nella vendita di felci in vaso presso Piazza della Repubblica (Casatenovo), sabato 8 ottobre 2022, dalle ore 8.30 alle 13.00.

Circa 15 alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado saranno presenti durante quella mattinata e provvederanno alla vendita delle felci e alla distribuzione di materiale informativo che WWF ha messo a disposizione.

I ragazzi si augurano che ci sia una grande affluenza e che il contributo raccolto possa rendere meno pesante la permanenza dei bambini in ospedale.

La natura è un bene prezioso che va rispettato, tutelato, ampliato e amato. Tutti noi dobbiamo impegnarci affinché ciò sia possibile.

(La redazione della classe 3°A, scuola secondaria di primo grado)

 

 

 

 

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.