La Provincia di Lecco ha promosso un progetto di educazione ambientale sul tema dell’acqua. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, venerdì 2 febbraio, hanno assistito ad un laboratorio didattico, svolto in classe, tenuto da un’operatrice  esperta della Demetra Società Cooperativa onlus di Besana Brianza.

Dai rubinetti, agli elettrodomestici, al giardino: basta poco per risparmiare migliaia di litri all'anno e fare bene ad ambiente e portafoglio. In un momento in cui l'acqua scarseggia tutti dobbiamo fare del nostro meglio per proteggerla.
La maggior parte dell'acqua presente sulla Terra è salata. La percentuale di acqua dolce presente sulla terra è il 2,5%. Più dei due terzi di quest'acqua dolce si trova in forma solida nei ghiacciai o "imprigionato" nel sottosuolo. 
Una persona su due nel mondo non ha ancora accesso a sorgenti di acqua pulita. In base alle stime più recenti, un miliardo e 100 milioni di persone non ha tuttora accesso a fonti di acqua pulita.
Un italiano consuma in media 200 litri al giorno. Questo valore comprende anche una piccola percentuale di perdite idriche registrate in alcune aree del territorio italiano. 
Per produrre una lattina di Coca-Cola servono 200 litri. Più che al contenuto effettivo della lattina (solo 35 centilitri) a far lievitare l'impronta idrica di una lattina di bibita gassata è l'alto contenuto di zucchero, che incide notevolmente nella filiera produttiva.
Per produrre una tazzina di caffè servono 140 litri. È questa la quantità d’acqua necessaria per far crescere, tostare e macinare 6-7 grammi di caffè, la dose contenuta in una tazzina. 
Ogni volta che ci laviamo i denti sprechiamo in media  7,5 litri di acqua. Lasciar scorrere l'acqua del rubinetto mentre ci si lava i denti consuma circa 6 litri d'acqua al minuto. Si ottengono sorrisi bianchissimi anche chiudendo il rubinetto dopo aver bagnato lo spazzolino e riaprendolo solo per il “risciacquo". 
Quanta acqua serve invece per una doccia di 5 minuti? 75-80 litri. Per ogni minuto di doccia si consumano circa 15-16 litri d'acqua. Per riempire una vasca da bagno invece, ne occorrono circa 150. Applicando un frangigetto - un dispositivo che miscela aria al flusso d’acqua creando un getto più leggero - si arriva a consumare solo 9 litri d’acqua al minuto per la doccia. 

Con lo sviluppo dell’industria,  l’aumento della popolazione, l’aumento della temperatura l’acqua viene a mancare. Gli scienziati hanno previsto che intorno al 2035 la temperatura aumenterà di 1°C e che questo comporterà grandi mutamenti climatici. In Africa alcune popolazioni scappano a causa della scarsità d’acqua provocata dall’innalzamento della temperatura.  Queste persone sono chiamate “Immigrati Climatici”. Nel 2080, circa l’80% delle specie si estinguerà a causa della scarsità di acqua.

Per far sì che questo non accada, nel nostro piccolo, dobbiamo impegnarci a risparmiare questo bene prezioso. Lo dobbiamo fare per noi e per le future generazioni. Sarà un gesto di grande responsabilità.

 (Sara A., Martina B., Mattia A., Matteo B., Andrei A., Jacopo C., Classe III B, Scuola Secondaria)