Il giorno 27 aprile la classe I B della Scuola Secondaria si è recata in gita all’ Oasi di sant’ Alessio a Pavia per visitare l’oasi e il castello. Una volta arrivata a destinazione le guide hanno accolto i ragazzi e hanno spiegato loro il programma della giornata che prevedeva la visita al castello di Sant’ Alessio e una passeggiata tra le specie animali tropicali ed europee che abitano lì.
Durante la visita al castello gli alunni hanno appreso che si tratta di una costruzione di epoca romana e hanno potuto osservare le differenze rispetto a un castello medievale.
Dopo un simpatico gioco nella sala da pranzo, in cui ai ragazzi è stato chiesto di predisporre un menù per una cena al castello, che tenesse conto delle abitudini alimentari e del cibo che c’era a disposizione all’epoca della sua costruzione, la guida ha spiegato loro la storia e la struttura del castello e ha rivelato anche che ancora oggi è abitato.
Una curiosità sul castello riguarda la storia del ponte levatoio: in precedenza al suo posto vi era una torre difensiva, che durante una battaglia venne distrutta e sostituita da un fossato e da un ponte levatoio appunto, che ora rappresenta l’unico accesso al castello.
L’esperienza è stata piacevole anche se non sarebbe stato per niente male visitare le varie stanze!
Terminata la visita storica, gli alunni si sono addentrati nel percorso tropicale dove hanno osservato da vicino animali liberi nel loro habitat naturale.
Tra le specie più apprezzate, ci sono stati sicuramente i fenicotteri americani, il tucano, l’ocelot e … il re dell’oasi: sua maestà Il Bradipo che, come al solito, stava approfittando della bella giornata di sole per schiacciare un pisolino.
Deve avere avuto un sonno pesante per non essersi svegliato alle urla dei ragazzi desiderosi di vederlo ma soprattutto di fotografarlo!!!
Un pranzo al volo, giusto in tempo per vedere lo spettacolo di falconeria: che meraviglia vedere da vicino animali così maestosi e rari!
Nel pomeriggio i ragazzi si sono addentrati nel percorso europeo, dove a farla da padrone è stato il castoro che, inorgoglito da tutti quegli occhi puntati su di lui, si è messo in mostra nuotando in perfetto stile libero.
La lontra, offesa, ha fatto la preziosa per un po’, ma vedendo che non funzionava ha deciso di mostrarsi agli occhi incuriositi dei ragazzi.
Alla fine della passeggiata, gli alunni hanno ripreso la via di casa, stanchi ma con la voglia di raccontare tutto ciò che avevano vissuto e con ancora negli occhi le immagini di quella bellissima giornata trascorsa a spasso tra animali e natura!
(Alunni della classe I B coordinati dalla prof.ssa Pucci, Scuola Secondaria)