“RICORDI, SCOPERTE, ED ESPERIENZE DEI BAMBINI DI 3 - 4 e 5 ANNI….ALLA CASCINA RANCATE DI CASATENOVO”A.S. 2017-2018

Siamo al termine del percorso educativo didattico di questo anno scolastico, ma desideriamo ancora rivivere le splendide esperienze vissute in questa primavera.

Vogliamo condividere questi nostri ricordi con chi desidera vivere e apprezzare insieme a noi la bellezza di esperienze vibranti di emozioni, curiosità e soprattutto senso di appartenenza e amicizia.

Le nostre avventure si svolgono presso la  C.na Rancate con l’aiuto dei volontari contadini Angelo e Orsola Confalonieri, Elisa, Giuseppe, Francesco…la loro esperienza e pazienza ha permesso di sentirci accolti e condotti a sperimentare lavori antichi che un tempo si svolgevano in tutto il nostro territorio e che sono ormai superate con l’utilizzo delle attrezzature moderne.

Avvicinare i bambini anche così piccoli alle nostre radici e tradizioni significa favorire in loro la memoria di eventi e vissuti che sempre conducono a costruire la storia di ciascuno di noi;  è stato questo l'obiettivo che ha motivato insegnanti e bambini nel riscoprire la bellezza di vivere in armonia con la natura.

Con i bambini di 3 anni abbiamo visto un bel pollaio con magnifici  galli canterini dalle meravigliose code colorate… anatre con zampe palmate e becchi larghi color arancione…galline “Mericanel” della Brianza, piccole e veloci a beccare l’erba che i bambini mettevano fra la rete del pollaio. Abbiamo incontriamo Laura che ha invitato i bambini a lisciare la groppa di alcuni pony con una spazzola chiamata brusca che serve per togliere i peli invernali. Contemporaneamente i bimbi hanno potuto constatare la docilità di questi animali.

Meraviglioso è vedere la tenerezza con cui i bambini lisciavano il pelo con il timore di far male o di infastidire l’animale.

Successivamente siamo entrati nella bellissima Cascina di Rancate…attraversando la corte siamo giunti in un ampio e alto salone che ci hanno spiegato essere una sala comune. Il soffitto a vele ci ha permesso di fantasticare…Una maestra ha raccontato un'antica storia popolare tipica del nostro paese, “Prezzemolina”, naturalmente con principessa… principe… e strega……..Tutto si è concluso con tè e biscotti di mais offerti dalla nostra amica Orsola.

           

 

         

 

          

 

          

 

       

 

       

Con i bambini di 4 anni l’uscita dei bambini appartenenti a questo gruppo d’età si è svolta sia con la visita della Cascina sia con la conoscenza di un percorso che ha avuto inizio quest’anno e  che terminerà il prossimo anno scolastico. Il percorso riguarda la “storia del Mais”, dalla semina alla raccolta. Questa esperienza ha permesso di ricordare e scoprire le origini di una cultura precedente a quella che viviamo e ha aiutato a comprendere la realtà di oggi. Inoltre i bambini hanno sperimentato l’esperienza della semina come si svolgeva molti anni fa. Un semplice bastone detto “FICON” era lo strumento per fare un buco nel terreno dissodato e in quel buco si lasciava cadere il prezioso seme di mais; prima però bisognava dissodare il terreno usando vanga e rastrello, tirare delle righe, poi, a distanza di due spanne, con l’aiuto del “ficon”, si seminava.

La supervisione dei contadini è stata di fondamentale aiuto per seminare a mano come si faceva una volta. Abbiamo lavorato sul campo che nel prossimo mese di ottobre ci permetterà di raccogliere i frutti del nostro lavoro: le pannocchie di mais. Con questa esperienza abbiamo scoperto le unità di misura non convenzionali come le spanne, i passi...la fatica di stare chini sulla terra, sentire la stanchezza, e la gioia di lavorare insieme. Ci siamo anche divertiti tantissimo!!!

La semina oggi però avviene usando il trattore e così il Sig. Angelo con il suo mezzo ci ha mostrato come si semina meccanica più velocemente e con meno fatica.

Abbiamo poi scoperto un altro bellissimo salone con il soffitto a vela ed archi; abbiamo immaginato di essere nelle “Sala dei cavalieri”. Qui, nel sogno di dame e cavalieri, ci siamo seduti a mangiare tutti in allegria e abbiamo vissuto l’esperienza di un pic-nic. Al termine del delizioso pranzo siamo saliti, a piccoli gruppi, sulla meravagliosa torre di guardia: la vista spaziava liberamente in tutti i punti cardinali e i bambini sognavano di essere sulla torre di Prezzemolina o Rapunzel.

Il prossimo anno continueremo sicuramente queste nostre avventure ricche di insegnamenti culturali e piene di emozioni.

Il percorso didattico sulle nostre tradizioni è stato svolto per tanti anni solo dai bambini di 5 anni, ma in questo anno scolastico lo abbiamo esteso a tutti rendendolo una esperienza continua e condivisa.

Attraverso la conoscenza delle nostre tradizioni sviluppiamo nei bambini quel senso di appartenenza al territorio che costituisce la base per una buona formazione del futuro cittadino, favorendo una cultura rispettosa delle persone e del territorio che ci circonda.

I bambini di 5 anni anche quest’anno esporranno i loro lavori sulla cultura del nostro territorio a Rogoredo, durante la “Fiera di S. Gaetano“ nel mese di agosto.

(I bambini della Scuola dell’infanzia di Valaperta e le loro insegnanti)