Il giorno 17 ottobre 2016, noi della classe I B della scuola media siamo andati nel bosco di Crotta per una gita di istruzione riguardante gli ecosistemi, l’ecologia e le catene alimentari.

Durante l'uscita non eravamo soli: con noi c’erano le professoresse Meloni e Vargiu e due esperti  dell'associazione  “Cascine e sentieri" che ci hanno guidato nel bosco. Ci ha accompagnato anche  un fotografo che ha documentato l’escursione.

Lo scopo dell’uscita consisteva nell’osservare le diverse specie di esseri viventi (animali e vegetali) e la nicchia ecologica che queste occupano. Gli ulteriori argomenti trattati sono stati gli strati che compongono il bosco e  le piante autoctone (originarie della nostra zona) e alloctone (originarie di un’altra zona). 

Abbiamo osservato che il bosco è composto da quattro strati: il suolo, lo strato erbaceo (sottobosco), lo strato arbustivo e le piante ad alto fusto. Tra le specie vegetali autoctone incontrate vanno menzionate il castagno, la quercia e il carpino; invece tra quelle alloctone la fitolacca americana che ha la particolarità di produrre delle bacche velenose e la robinia . 

Le specie animali viste sono state la raganella ( nella foto) e il picchio verde.

Nella catena alimentare la raganella ( nella foto)  e il picchio verde occupano la posizione di consumatore di secondo ordine perché si cibano di insetti. Le piante invece sono considerate produttori perché trasformano l’acqua e i sali minerali in cibo per gli altri esseri viventi.

E' stata un'uscita istruttiva e interessante.

 

 (Lorenzo Mandelli, Classe  I B, Scuola Secondaria Primo Grado – a.s. 2016-2017)