Ciao, siamo i bambini delle classi 1^ A e 1^B  PRIMARIA  del plesso di GRASSI.

Il giorno 1 marzo  le nostre maestre, dopo aver acceso la LIM, ci hanno mostrato uno spettacolo bellissimo.

Si tratta di due falchi pellegrini che tra un po’ di tempo diventeranno ancora genitori!!

Ora vi spieghiamo:

A Milano, su tetto del  palazzo della REGIONE LOMBARDIA,  sono tornati Giò e Giulia, due falchi pellegrini.

Dal 2014 ogni anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo tornano in cima al palazzo  per la riproduzione.

Grazie a due telecamere posizionate in due punti diversi si possono osservare, giorno e notte,  tutto quello che fanno i due simpatici uccelli rapaci.

Il 2 marzo la femmina ha deposto il primo uovo e nei giorni successivi ne ha deposti altri tre.

I due falchi li covano tutto il giorno, anche di notte.

Ogni tanto si danno il cambio e per questo si vedono bene le quattro uova.

Un  pomeriggio, mentre li stavamo osservando,  Giulia ha emesso dei suoni, tuitt, tuitt, tuitt e poi e volata via. Subito  è arrivato Gio e si è posato sopra le uova per covarle!

 

Siamo molto curiosi di sapere qualche notizia sui falchi e per questo abbiamo chiesto alle maestre:

  1. Perché i due falchi si chiamano Giulia e Gio?
  2. Come si riconoscono il maschio dalla femmina?
  3. Quando nasceranno i piccoli falchi?
  4. Come si chiameranno i piccoli che nasceranno ?
  5. Cosa mangiano i falchi pellegrini?

 Ecco le risposte:

  1. loro nomi sono un omaggio a Giò Ponti, l'architetto che progettò il Pirellone e alla moglie Giulia Vimercati.
  2. La femmina è più grande rispetto al maschio. Le piume sono molto simili, anche se la femmina ha il petto con alcune bordature sulle piume, invece quelle del maschio sono di un unico colore.
  3. I piccoli nascono dopo 30-35 giorni di cova
  4. I piccol falchi si chiamano PULLI
  5. I falchi pellegrini si nutrono di piccoli uccelli, come passeri, piccioni,

 

 Noi siamo molto felici perché abbiamo potuto osservare la nascita di questi simpatici uccelli, e per questo vi inviamo alcune foto che siamo riusciti a scattare. Se volete seguirli, basta collegarsi al sito della regione Lombardia https://mediaportal.regione.lombardia.it/portal/watch/live/bdca3104-0332-4dfb-838a-59d3c7a96955

 

(I bambini e le insegnanti delle classi prime, Cascina Grassi)