il 10 ottobre gli alunni della classe 1b hanno visitato un sentiero che portava al rio Molgorana.
Molgorana ha una derivazione celtica che significa '' zona paludosa ''.
Sono stati accompagnati da Francesco Biffi, Angelo Colombo, Luisa Pennati dell' associazione sentieri e cascine.
Il bosco che hanno visitato è formato da piante autoctone come il nocciolo, il biancospino, quercia e il platano. E' stato spiegato ai ragazzi che il Nocciolo ha sulla pianta sia fiori maschili che femminili. Ci sono anche tantissimi alberi di robinia che è una pianta alloctona. La robinia cresce molto velocemente a differenza degli altri alberi. Questo albero è stato importato in Italia intorno al 1700.
Tutta questa zona si trova nell' area denominata "Crotta", dal nome di una cascina vicina.
Hanno anche visto dei funghi tra cui la Amanita falloide, la Russula, la Colombina verde.
Addirittura su una montagna di letame erano spuntati tantissimi funghi.
Il consiglio che è stato dato ai ragazzi è di non toccare i funghi che non si conoscono.
Alcuni alunni hanno raccolto anche delle castagne che hanno portato in classe.
Ai ragazzi è piaciuta tantissimo questa esperienza perchè hanno imparato molte cose che non sapevano.
Si ringrazia Francesco, Angelo e Luisa per il tempo che hanno donato agli alunni della scuola media.
(La redazione della classe 1^B)