Il giorno 24 marzo le classi 3°A, 3°D e 3°E della scuola media di Casatenovo si sono recate alla centrale idroelettrica Bertini di Cornate d’Adda.
È tra le più antiche centrali idroelettriche d'Europa ancora funzionanti avendo iniziato la produzione di corrente elettrica nel 1895. Essa è situata sull'alzaia, riva destra del fiume Adda.
La visita è cominciata in un piccolo museo con un filmato di presentazione riguardante la storia della centrale. Dopo un breve discorso, il gruppo si è diviso in due e, mentre una metà ascoltava la descrizione del plastico della centrale, l’altra, munita di caschi e molto entusiasmo, si è addentrata nella centrale per vederne il funzionamento. Purtroppo, data la scarsità d’acqua dovuta al periodo di basse precipitazioni, la centrale non era in quel momento funzionante. L’impianto della centrale è composto da tre parti principali: le condotte forzate, le turbine e gli alternatori. Le prime servono a convogliare il flusso dell’Adda verso le turbine, le quali vengono azionate dallo scorrere dell’acqua.
Il moto rotatorio di queste ultime produce energia meccanica, che viene poi trasformata in energia elettrica dagli alternatori. Nella centrale sono sempre state presenti sei turbine, due delle quali però non sono più in funzione e vengono utilizzate a scopo espositivo.
Il plastico invece non mostrava solo la centrale Bertini, ma anche gli altri impianti idroelettrici presenti sull’Adda e i relativi canali. All’interno del museo sono presenti alcune parti della vecchia centrale che fu restaurata all’inizio del Novecento. Dopo aver visitato entrambi i luoghi i gruppi si sono dati il cambio, per poi riunirsi alla fine. Da lì sono andati a fare un breve tratto a piedi che risaliva lungo il canale di scarico della centrale, dove hanno potuto visionare dei gradoni in pietra che servono a permettere lo scarico dell’acqua e dove hanno potuto esaminare un sistema di conche inventato da Leonardo Da Vinci, necessario per permettere il passaggio delle barche.
La visita è stata molto apprezzata perché ci ha aiutato a capire, oltre che il funzionamento della centrale, l’importanza delle centrali idroelettriche come fonti di energia pulita e rinnovabile.
(Marco e Tommaso, classe III A, Scuola Secondaria di Primo Grado)