Gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado, giovedì 8 e venerdì 9 febbraio 2018, hanno incontrato una delegazione del Gruppo Alpini di Casatenovo per approfondire, attraverso le immagini, la tematica della Prima Guerra Mondiale.
Armando Roggeri, membro del direttivo, si è dimostrato preparato sull'argomento affrontato.
Gli Alpini sono stati le truppe di montagna dell'Esercito Italiano fin dal Regno d’Italia. Durante la Grande Guerra, si trattava di giovani reclutati nelle zone di montagna, abituati a spostarsi su questi terreni, a sopportare le temperature rigide e ad ubbidire agli ordini senza porsi troppe domande. Per oltre due anni rimasero in quota combattendo, trasportando materiali, armi, attrezzature, viveri e costruendo trincee. Gli equipaggiamenti distribuiti agli Alpini furono assolutamente inadatti alla vita in quota.
Nonostante il clima estremo, nella maggior parte degli alloggi militari la sola fonte di riscaldamento erano i piccoli fornelletti per le vivande. I vestiti di lana erano pochi. Per tutto il 1915 i soldati combatterono con le loro uniformi grigio-verdi che, in mezzo al manto nevoso, erano facilmente individuabili dai nemici. Solamente l'anno successivo furono distribuite le prime tute bianche che garantivano una maggiore mimetizzazione.
I muli furono un valido aiuto per il trasporto delle armi e delle munizioni poiché i sentieri non erano adeguati allo spostamento di artiglieria pesante.
I soldati della Prima Guerra Mondiale erano costretti a vivere sia con i compagni morti che con quelli malati.
Per far conoscere meglio la storia italiana della Grande Guerra, il 4 maggio 2018 gli alunni, grazie anche all’intervento dell’Assessorato all’Istruzione di Casatenovo che provvederà al pagamento del pullman, saranno accompagnati dal Gruppo Alpini a Colico per visitare Forte Montecchio, la fortezza della Prima Guerra Mondiale meglio conservata, e la linea Cadorna, ovvero la linea di difesa italiana della frontiera nord. Il forte fu costruito a scopo precauzionale per contrastare un’eventuale invasione dal versante svizzero.
Gli argomenti che si sono affrontati erano in parte già noti agli alunni avendoli studiati in storia, ma con l’aiuto delle immagini e con l’esperienza e la testimonianza degli alpini, hanno potuto apprendere ancora meglio questo importante periodo della storia d’Italia, la Grande Guerra.
(Davin Sofia e la redazione della classe III B, Scuola Secondaria)