Venerdì 9 febbraio 2018 noi alunni della classe 1^B siamo andati in gita a Milano con la professoressa Mariani e il professor Caristo per visitare il Grattacielo Pirelli e il Palazzo della Regione Lombardia.
Siamo partiti alle ore 8:15; durante il viaggio, durato circa un’ora, abbiamo ascoltato musica e cantato a squarcia gola, giocato e chiacchierato…per la gioia dell’autista!
Il pullman ci ha lasciati davanti all’imponente Grattacielo Pirelli, dove ci ha accolto una guida. Dopo alcune spiegazioni sulla storia del palazzo, costruito dai Fratelli Pirelli nel 1960, un “travolgente” ascensore ci ha condotti fino al 31° piano. C’era una vista mozzafiato! Abbiamo scattato molte foto; osservare Milano da così in alto è stata una sensazione bellissima, anche se alcuni di noi avevano un po’ paura per l’altezza notevole del palazzo.
La guida ci ha anche raccontato un episodio legato alla storia del palazzo Pirelli, che noi ragazzi di undici anni non abbiamo vissuto, né conoscevamo. Il 26° piano del palazzo, infatti, è interamente dedicato alla memoria delle due giovani lavoratrici vittime dell’incidente aereo del 18 aprile 2002, quando un aereo privato si è schiantato contro la facciata del Pirellone. Le due donne si trovavano lì al momento dell’impatto fatale e purtroppo non sono sopravvissute. Questo episodio ci ha colpito molto.
Una volta scesi, ci siamo diretti a piedi verso il palazzo della Regione; lì con la guida siamo saliti all’ultimo piano, il 39°; si vedeva tutta la città di Milano! Abbiamo scattato moltissime foto.
L’ultima tappa della gita è stata una sala chiamata “Sala delle Colonne dell’Arte”. C’era una colonna fatta di libri incollati uno sopra l’altro, una che rappresentava la città dall’alto, una con raffigurato tutto il duomo con la madonnina in cima e una fatta da un gran pezzo di Lego annodato.
Purtroppo a quel punto la visita è terminata e siamo dovuti tornare sul pullman.
Il viaggio di ritorno è stato meno lungo e sull’autobus ci siamo molto divertiti.
È stata una gita divertente, emozionante e sorprendente e ci è piaciuta davvero tanto!!
(Alunni della classe I B coordinati dalla prof.ssa Pucci, Scuola Secondaria)