Il 7 Marzo 2018, gli alunni delle classi 3°A e 3°B hanno visitato il nuovo stabile della Vismara, a Campofiorenzo, una frazione di Casatenovo. Francesco Vismara ha fondato nel 1898 una delle imprese che segnerà la storia della salumeria italiana, contando sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie. Nel periodo tra le due guerre mondiali, nonostante il momento, la Vismara cominciò a crescere.

Inizialmente si occupava della macellazione della carne suina, di cui non si sprecava nulla.

A partire dal 1930 fino ad arrivare al 1950, l'industria ha incominciato ad essere conosciuta anche in altre parti del mondo, e  grazie all’ottima qualità della carne sono iniziati ad arrivare i primi premi dall'Istituto Mondiale della Qualità.

I dipendenti aveva un abbigliamento da "Ape Operosa", che divenne poi il simbolo dei lavoratori. Sul muro appena superato l’ingresso dello stabilimento di Casatenovo troneggiava la scritta: “Un’ape previdente operosa solo al calar del sole riposa”.

La famiglia Vismara ha avuto un importante ruolo imprenditoriale e sociale, rappresentato innanzitutto dalla centralità dello stabilimento di Casatenovo. Lavorare in Vismara significava un posto di lavoro sicuro. La vita in fabbrica non dispiaceva a nessuno.

Nel 1960 venne mandata in onda la prima pubblicità della Vismara in bianco e nero, che servì ad aumentare la vendita dei prodotti.

Nel 1970 la Vismara fu la prima industria a lanciare sul mercato le vaschette alimentari, che assicuravano una freschezza duratura del prodotto.

Nel 1987 lo stabilimento venne venduto a Carlo De Benedetti, proprietario della Buitoni, e l'anno seguente, nel 1988, la gestione passò nelle mani della Nestlè che applicò logiche di gestione e produzione di una multinazionale, metodologie non adeguate alle richieste di tradizionalità del mercato.

Circa dieci anni dopo, nel 2000, la proprietà venne acquisita dalla Ferrarini che riportò questo storico marchio entro i confini nazionali.

Il vecchio stabilimento si trovava nel centro di Casatenovo, mentre quello attuale, inaugurato nel 2012, si trova a Campofiorenzo, una frazione di Casatenovo.

Il fatturato ammonta a 335 milioni di euro all’anno e i dipendenti sono circa 900 suddivisi nei quattro stabilimenti.

Gli alunni, armati di camici, cuffie e copri scarpe, hanno visitato i laboratori dove gli operatori compiono le analisi riguardanti la qualità dei prodotti.

Hanno poi visitati i reparti dello stabilimento in cui si producono i salumi: dalla lavorazione della carne per produrre salami e mortadelle, agli affettati, all’imballaggio e al confezionamento.  I macchinari presenti sono enormi e i ragazzi hanno osservato con curiosità tutti i passaggi della lavorazione.

Sono state viste le sale di congelamento, i forni, le macchine che separano la carne magra da quella grassa.

Durante tutto il percorso sono stati seguiti dai responsabili di reparto che hanno illustrato i singoli momenti di lavorazione.

Alla fine del tour hanno offerto agli alunni un buffet di affettati prodotti nello stabilimento.

La scoperta di questa realtà produttiva di Casatenovo è risultata interessante e istruttiva sia per gli alunni, che per  i docenti che hanno accompagnato le classi.

Un ringraziamento ai proprietari della Vismara per l’accoglienza dimostrata nei confronti degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di Casatenovo.

(Sara Valicenti - Margherita Cetti - Sara Panzeri, Classe III B, Scuola Secondaria)