In occasione della giornata mondiale per i diritti dei minori, che si celebra ogni anno il 20 di novembre, le classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno svolto un lavoro multidisciplinare, affrontando l’argomento dei diritti dei più piccoli da diverse prospettive.

A ottobre dei volontari del Operazione Mato Grosso sono venuti a scuola e hanno spiegato di cosa si occupa la loro associazione: essa si batte per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più svantaggiate nel Sud del Mondo. Per farlo, organizza raccolte di materiali vari: didattici, alimentari a lunga conservazione, indumenti, ecc. durante manifestazioni o mercatini.

Agli alunni delle classi seconde è stato proposto di aderire alla raccolta di materiale didattico per i bambini e ragazzi meno fortunati che vivono in Perù e che non possiedono i mezzi per poter acquistare quaderni, penne e matite…

I ragazzi hanno quindi assemblato e decorato degli scatoloni da depositare in ogni classe della scuola che avrebbero contenuto  tutto il materiale raccolto.

Le attività sono continuate all’interno delle singole classi; gli alunni, guidati dalle professoresse di lettere, matematica, francese, inglese e arte, hanno affrontato il tema dei diritti dei minori nelle diverse discipline.

 In particolare, gli alunni della classe II B, nelle ore di lettere, si sono divisi in cinque gruppi, ognuno con un compito diverso:

  • Leggere, analizzare e selezionare immagini e articoli di giornale che mostrassero esempi di diritti dei minori negati, tratti dalla vita quotidiana.
  • Rappresentare in una mappa concettuale i principali diritti dei minori
  • Scrivere un elenco di diritti dei più piccoli secondo loro imprescindibili in italiano e in inglese
  • Ideare slogan, motti e loghi sul tema trattato
  • Scrivere la sceneggiatura di un breve spot per sensibilizzare grandi e piccini sull’argomento.

I primi quattro gruppi hanno realizzato un cartellone con i loro lavori, mentre lo spot è stato girato nel cortile della scuola e in classe.

 Nelle ore di scienze, gli alunni hanno approfondito tematiche legate allo spreco alimentare e ai problemi legati al cibo, partendo dalla riflessione sul diritto di ogni bambino ad essere nutrito. Le ricerche sono servite a realizzare un cartellone.

 In Arte, guidati dal professor Caristo, tutti i ragazzi hanno realizzato una locandina: il tema raffigurato è quello di alcuni palloncini che rappresentavano i diritti dei minori e che volavano liberi nel cielo, così come dovrebbe essere ogni bambino: libero di volare nel cielo della vita.

 Infine, nelle ore di francese i ragazzi hanno immaginato la routine giornaliera di un bambino del Terzo mondo e hanno messo a confronto le sue abitudini con le proprie, provando così a cogliere le differenze e a riflettere su quali siano i diritti che spesso si danno per scontati.

 

 

 

 

 

 (alunni classe seconda B, Scuola secondaria)