Dal presente al futuro le cose raccontano "storie".
All’inizio del percorso didattico rivolto ai bambini “GRANDI” cioè di 5 anni noi insegnanti di intersezione proponiamo a loro un’esperienza alla scoperta del passato culturale del nostro paese. Attraverso l’incontro con la cultura contadina, che abbiamo ancora la fortuna di vivere sul nostro territorio, organizziamo un’ uscita alla Cascina Rancate per scoprire e conoscere insieme a dei volontari la “Storia del mais ”. Con i contadini raccogliamo il mais o granoturco, lo peliamo, sgraniamo, conosciamo le parti della pianta, fino a mangiare gioiosamente la polenta insieme nella bellissima cornice della nostra Cascina Rancate, assaporando così una piccola parte della vita antica e rurale. Al termine di questa attività i bambini hanno realizzato, attraverso l’utilizzo della tecnica di LAND-ART, dei bellissimi quadri che raccontano i momenti vissuti alla Cascina Rancate. Questi capolavori saranno esposti nel mesi di luglio/agosto alla Fiera di S. Gaetano a Rogoredo. Dopo questa bellissima esperienza che ha permesso ai bambini di conoscere le tradizioni di un tempo, abbiamo voluto far loro conoscere la realtà contemporanea che ci introduce inesorabilmente verso il futuro.
La sezione didattica del Triennale Design Museum dal 2010 avvicina i bambini e i ragazzi al design attraverso visite interattive e attività laboratoriali, diversificate negli obiettivi e nei contenuti a seconda del livello scolastico. Gli educatori del museo hanno accompagnato i bambini alla scoperta del Triennale Design Museum, esplorando con loro il rapporto fra gli oggetti e le storie che essi portano con sé. I laboratori, progettati insieme a designer italiani e internazionali, sono pensati con l’intento di offrire ai bambini un’esperienza unica di comprensione non solo del design, ma anche al loro rapporto con gli oggetti e le cose.
Noi insegnanti da tanti anni proponiamo un’ uscita con visita alla Triennale di Milano, perché l’esperienza di questo museo offre e dona a loro la possibilità di imparare ad osservare il mondo che li circonda, a scoprire e vedere cose, forme, oggetti di utilizzo quotidiano, che raccontano Storie; il gruppo di compagni e l’essere insieme come scuola è il mezzo per moltiplicare le conoscenze di ciascuno. La modernità di questo museo stupisce per la ricchezza e la genialità delle “cose” esposte, utensili che definiscono un periodo della nostra vita contemporanea: es. macchine da scrivere stile Olivetti ormai superate dai computer, la caffettiera Bialetti usata in tutta Italia dagli anni 50 ormai obsoleta, i “caratterini” che attualmente rappresentano le icone dei computer, il giradischi, le lampade ad arco, le poltrone di plastica, la genialità dei loghi inventati per le segnaletiche della sicurezza e per l’orientamento, frecce - omini - lettere; lo stesso logo della triennale racconta una storia.
Ecco, il presente ci racconta storie di come viviamo e ci stimola a migliorare, a inventare. Per questo anche i bambini, insieme ai genitori, hanno partecipato ad un laboratorio ed hanno inventato un oggetto che potesse condurre ad una Storia. La procedura seguita è stata quella proposta dai designer: osservare, pensare, progettare, fare. Per questo laboratorio è stata usata la creta con la quale sono stati prodotti degli oggetti utili, ma soprattutto che raccontano emozionanti STORIE.
“Noi Siamo come barche che viviamo e remano nel presente ma che si spingono inesorabilmente verso il futuro” (Renzo Piano).
Ringraziamo il gruppo dell’associazione A.F.C.B. (amatori fotografici C.na Bracchi) che hanno documentato tutto il percorso che sarà a disposizione dei genitori su richiesta.
(Insegnanti di Intersezione, Scuola Infanzia)