Il 14 Marzo è da anni il giorno dedicato al “Pi greco day”.
La scelta di questa data è ispirata al formato mese-giorno in uso negli Stati Uniti, luogo dove è avvenuta la prima celebrazione. Dal 2017 anche l’Italia partecipa ufficialmente ai festeggiamenti del giorno dedicato al “Pi greco day”.
Questa ricorrenza ha la finalità di avvicinare i ragazzi e le ragazze a partire dalla scuola primaria sino alla Maturità, alla matematica e alle discipline scientifiche.
Anche noi del plesso di Capoluogo abbiamo aderito a questa iniziativa.
Nei giorni precedenti a tutti gli alunni è stato consegnato un medaglione con il simbolo del pi greco (π) che ognuno poteva decorare come preferiva.
Giovedì 14 Marzo questo medaglione è stato indossato da tutti i bambini all’uscita dalla scuola come simbolo della festa.
Inoltre, sempre in quel giorno, all’ingresso principale della scuola c’era uno striscione che annunciava la ricorrenza.
Con le insegnanti di matematica ogni classe ha organizzato delle attività coinvolgenti e divertenti.
Nelle classi prime i bambini si sono cimentati nella realizzazione di un pixel art che formava il simbolo del pi greco. In seguito, divisi in gruppi misti delle due classi, hanno composto “IL TAPPETO DI ARLECCHINO” risolvendo un problema senza numeri.
Le classi seconde hanno giocato: al “Giro dell’oca”, al “Tiro a segno”, a “Rompicapo del cuore” formato da triangoli isosceli, al “Tangram” e a giochi con le carte.
Gli alunni delle classi terze, divisi in gruppi misti delle due classi, hanno svolto Cruciverba, indovinelli, problemi matematici e logici. Il risultato di ogni prova era un numero a cui era abbinata una lettera che alla fine di tutto rivelava un messaggio “IL QUATTRORDICI MARZO E’ LA FESTA DELLA MATEMATICA”. Ogni bambino al termine dell’attività ha ricevuto un attestato di partecipazione come ricordo della bella esperienza. Al gruppo che ha totalizzato il punteggio più alto invece è stato consegnato un attestato di merito.
In classe quarta gli alunni oltre ad analizzare alcuni giochi matematici sulla LIM sfidandosi in gare molto divertenti, hanno realizzato la “SCALA DELLE TABELLINE”. Uno strumento allegro che offre l’occasione ad ogni bambino della scuola di giocare con le tabelline salendo la scala che collega il piano rialzato con il primo piano. Ognuno potrà leggere, contare e imparare le tabelline divertendosi e sarà un inizio per la nostra scuola di prendere colore!
I ragazzi delle quinte, suddivisi in gruppi di quattro/cinque alunni, hanno risolto alcune situazioni di problem-solving scaricate dal sito del Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano. I problemi erano abbastanza complessi e trovare la soluzione richiedeva ragionamento e collaborazione tra i membri del gruppo.
Nonostante la difficoltà i ragazzi si sono divertiti a sperimentare strategie e a cercare di spiegare e motivare le scelte fatte per arrivare ai risultati richiesti.
Per tutti i bambini e ragazzi del plesso è stata un’occasione per mettersi in gioco e sperimentare altri aspetti della matematica in modo più festoso e giocoso.
EVVIVA LA MATEMATICA! EVVIVA IL PI GRECO!
(Gli alunni di quinta, Scuola Primaria di Capoluogo)