Per partecipare al Concorso “A CAVAL DONATO…..SI GUARDA IN BOCCA - Esemplari esperienze di dono, filantropia, mecenatismo nel Lecchese”, promosso dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco e dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, la classe II A della Scuola Secondaria di primo grado di Casatenovo ha innanzitutto ricercato quali erano le testimonianze presenti a Casatenovo che meritavano di essere conosciute e apprezzate.
Sono state raccolte notizie su persone e/o associazioni che si sono contraddistinte per il forte senso della solidarietà e il piacere del donare alla comunità.
L’attenzione è caduta sull’Associazione “Amici di Villa Farina” ONLUS, nata a Casatenovo il 7 maggio 1999. I volontari dell’Associazione accolgono e ascoltano gli anziani presso il proprio centro in via Garibaldi, animando così i loro pomeriggi; trasportano gli anziani presso il proprio centro e i disabili presso i diversi Centri sociali che li accolgono; trasportano i bambini presso la scuola o presso altre strutture. Tutto questo è fatto gratuitamente con i mezzi che nel corso degli anni sono riusciti ad acquistare e con circa 64 autisti-accompagnatori volontari. L’Associazione ha adottato a distanza 6 ragazzi africani, organizza gite sociali, cineforum, ginnastica dolce, laboratori di cucito, canto, cucina. Attualmente è formata da 78 volontari e 237 soci. Tutte le attività sono gratuite e si svolgono grazie alla disponibilità dei volontari. Nel 2015 l’Associazione “Amici di Villa Farina” ha donato alla comunità di Casatenovo due defibrillatori, vere e proprie apparecchiature salvavita, in grado, se usate tempestivamente e in attesa dei soccorsi, di ridurre sensibilmente la mortalità legata a eventi di infarto e attacchi cardiaci.
A questo punto la classe ha contattato Claudio Galbusera, Presidente dell’Associazione, chiedendo di poter visitare la loro sede. La visita è avvenuta martedì 5 marzo 2019. Gli alunni hanno ascoltato con attenzione le parole del Presidente e dei volontari presenti, hanno visto l’ufficio dove si decidono i turni dei volontari, la sala dove vengono ospitati gli anziani nel pomeriggio, i mezzi con cui trasportano anziani, disabili, studenti che necessitano di particolare attenzione.
I ragazzi si sono poi diretti presso gli ambulatori medici e presso il campo da calcio comunale dove sono stati installati i due defibrillatori donati alla collettività proprio dall’Associazione “Amici di Villa Farina”.
Gli alunni sono rimasti profondamente e positivamente colpiti da quello che fanno i volontari di questa associazione casatese. Hanno compreso il vero significato di “donare” e, grazie all’esempio degli Amici di Villa Farina, sono pienamente convinti dell’importanza del dono e della necessità di poterlo sperimentare.
In classe è stato montato il video che richiama il lavoro svolto per conoscere l’Associazione “Amici di Villa Farina”, la visita della classe presso la sede, le sensazioni e gli stimoli generati nei ragazzi dalla conoscenza di questa realtà.
Attendiamo la valutazione di questo lavoro che comunque ha lasciato tanti bei motivi di riflessione.
(La redazione della classe II A, Scuola Secondaria)