Noi alunni delle classi 3^A e 3^B del Capoluogo vi vogliamo raccontare una bella esperienza che abbiamo vissuto quest’anno nell’ambito di Educazione Stradale, centrato sul corretto comportamento del pedone.

Il Progetto ha previsto due incontri in classe, tenuti dalla vigilessa Deda, Sovrintendente  Despina Nobili, che, con molta pazienza e simpatia, ci ha spiegato le mansioni e la gestualità del Vigile Urbano,  il significato dei principali cartelli stradali, la segnaletica orizzontale posta sulla carreggiata, le modalità per gli attraversamenti sicuri e i comportamenti corretti da tenere in strada, avvalendosi anche di immagini proiettate alla Lim.

 

  

Nel terzo incontro, con  la vigilessa Deda e le insegnanti, siamo scesi nel cortile della scuola e, dopo esserci “vestiti” da vigile urbano, con cappello e paletta, da cartelli stradali ed esserci messi in fila come un lungo autobus, abbiamo animato delle situazioni nelle quali abbiamo messo in pratica le regole apprese. Che divertimento fare i vigili e dirigere i nostri compagni!!!

 

Nell’ultimo incontro, la vigilessa e un suo collega ci hanno accompagnati per le vie del paese. Ad ogni attraversamento sulle strisce pedonali, alcuni  bambini vestiti da vigili aiutavano a dirigere il traffico. Siamo passati per Piazza del Lavoro dove ci siamo soffermati ad osservare i segnali stradali ed altri  cartelli posizionati all’interno delle aiuole. Poi ci siamo incamminati verso l’Oratorio di San Giorgio; li’ la vigilessa ci ha spiegato il significato della segnaletica inerente i pedoni e i camion che trasportano merci. Infine siamo tornati a scuola, felici di aver sperimentato sul “campo” le regole apprese in classe a livello teorico.

 

 Per ringraziare la vigilessa Deda per le lezioni utili e interessanti e per averci consegnato il libretto ”Io pedone”, le abbiamo regalato un biglietto preparato da noi ed una splendida torta! Come era emozionata la vigilessa!!

 

 Abbiamo voluto anche ringraziare la maestra Patrizia che, insieme alla vigilessa, ha preparato il libretto “Io pedone”.

 

Il libretto è formato da  disegni realizzati dai bambini delle diverse scuole e comprende  giochi, quiz, indovinelli, esercizi, che  aiutano  ad apprendere in modo divertente e giocoso le regole del buon pedone.

 

Il 4 giugno ci recheremo a Villa Mariani e in quell’occasione il  Comandante del Corpo di Polizia Locale consegnerà  a ciascuno di noi il “PATENTINO DEL BUON PEDONE”, ma solo se avremo completato correttamente il libretto e ci impegneremo a rispettare le norme che ci permettono di percorrere la strada in sicurezza.

 (Gli alunni delle classi terze della scuola primaria del Capoluogo con le insegnanti Monica, Paola e Lauretana)