Il progetto Orientamento  è finalizzato ad aiutare e sostenere i ragazzi di terza media nel processo di scelta della scuola superiore. Questo progetto coinvolge i ragazzi in un percorso che si articola in diversi momenti.

Venerdì 21 ottobre e sabato 22 i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado  hanno visitato il Salone dell'Orientamento scuola e formazione di Erba,  presso il Centro Espositivo Lariofiere,  per la manifestazione "Young - Orienta il tuo futuro”.

Nell’arco della mattinata i ragazzi, divisi in gruppi, hanno avuto l’opportunità di visitare il padiglione e di informarsi sui diversi ordini di scuola. Hanno anche partecipato ad una attività “ Io scelgo la mia scuola” che ha permesso loro di capire la distinzione tra un Liceo, un Istituto tecnico o una scuola professionale.
(Prof.ssa Laura Mariani)

Alcuni alunni della classe III A raccontano l'esperienza vissuta:

"La nostra prima impressione è stata di trovarsi in un posto grande, quando siamo entrati ci hanno accolto con un discorso sull'orientamento, per poi lasciarci girare liberi fra gli stand. Tra le varie esposizioni si respirava un clima di interesse, ma allo stesso tempo di insicurezza, dovuto alle molteplici possibilità di scelta. Alcune scuole offrivano, oltre a spiegazioni riguardanti le varie facoltà, anche la possibilità di partecipare in prima persona ad alcune attività inerenti agli indirizzi presentati. A parere nostro è stata un'iniziativa utile, costruttiva e in parte divertente, anche se abbastanza caotica; noi, come molte altre persone dopotutto, abbiamo beneficiato di questo evento riuscendo a cogliere ulteriori informazioni riguardanti alcuni indirizzi di studio e a chiarire dei dubbi sulle varie materie e discipline trattate nelle diverse scuole superiori."
(Giovanni e Marco)

"La struttura dove erano ambientati i progetti era divisa in tre padiglioni: uno dedicato alle scuole superiori, uno per le scuole universitarie e un ultimo in cui erano situate diverse sale per l'accoglienza. A sua volta il padiglione delle superiori era frammentato in base al tipo di scuola: licei, istituti tecnici e scuole professionali.
Alcuni di essi offrivano la possibilità di sperimentare diverse attività pratiche o teoriche a seconda dei vari indirizzi; ad esempio per il liceo scientifico è stato possibile osservare le varie reazioni chimiche delle sostanze; per il liceo linguistico abbiamo assistito ad una lezione su Shakespeare in lingua inglese; le scuole professionali svolgevano programmi di cucina, falegnameria, estetica e meccanica.
Molti degli stand mostravano gli orari settimanali delle lezioni, le differenti materie presenti all'interno dell'indirizzo e fornivano informazioni sugli open day e gli stage.
Tra i laboratori più visitati vi erano falegnameria e lingue straniere. In complesso l'uscita è stata utile e apprezzata dagli alunni. Speriamo in un buon futuro per questi grandi giovani e che ognuno di loro riesca a fare la scelta per il proprio bene".
(Sofia e Aurora)

"Nel laboratorio di chimica e fisica abbiamo osservato per la prima volta i lieviti al microscopio, e abbiamo potuto osservare che diverse soluzioni facevano o meno gonfiare il palloncino.
Nel laboratorio di inglese abbiamo assistito una lezione tenuta da una professoressa dell'istituto superiore.
Il laboratorio di estetica invece ci faceva provare a piastrare i capelli, a truccare, ma inoltre c'era la possibilità che le ragazze dello staff svolgessero queste azioni su di noi".
(Rebecca e Alessia)