Martedì 5 novembre, presso la nostra Scuola secondaria, si è avuto l’incontro con i Maestri del lavoro – Consolato Provinciale di Monza e Brianza.
Questa iniziativa rientra nel progetto Orientamento ed è finalizzata ad aiutare i ragazzi a comprendere meglio il mondo del lavoro.
La decorazione della “ Stella al merito del Lavoro”, che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro”, venne istituita con il regio decreto del 1923 n° 3167. Questa è conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e per quelle riservate ai lavoratori all’estero, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri. È concessa a coloro che abbiano compiuto i 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più Aziende e possano vantare almeno uno dei seguenti titoli:
1) si siano particolarmente distinti per singoli meriti di: perizia, laboriosità e di buona condotta morale;
2) abbiano, con invenzioni od innovazioni nel campo tecnico e produttivo, migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione;
3) abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro;
4) si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.
Era presente il console di Monza e Brianza, Marco Cantù, e Raffaella Parapetti, una docente della nostra scuola che ha ricevuto, in data 1 maggio 2019, la decorazione della “ Stella al merito del Lavoro”.
È stato spiegato che il mondo del lavoro chiede preparazione di base, valore dell’istruzione, impegno, passione e voglia di imparare. Sono stati dati utili suggerimenti su come prepararsi per il lavoro: scoprire le proprie aspirazioni , interessi, attitudini, valutare l’impegno richiesto, raccogliere suggerimenti da genitori ed educatori. Bisogna avere fiducia il se stessi, sapersi valutare e saper valutare gli altri, saper ascoltare e saper parlare. È importante conoscere almeno due lingue straniere e avere dimestichezza con i sistemi informatici. Molto importante è saper collaborare.
I Maestri del Lavoro hanno terminato il loro incontro con l’augurio che tutti gli alunni possano svolgere, dopo aver terminato gli studi, l'attività che desiderano.
Gli alunni ritengono questo incontro molto utile e interessante.
(La redazione della classe III A, Scuola Secondaria)