Con il Progetto Crocus, la Fondazione Irlandese per l'Insegnamento sull'Olocausto fornisce, ad ogni scuola che ne fa richiesta, i bulbi di crocus gialli da piantare in autunno in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei che perirono a causa dell'Olocausto e le migliaia di altri bambini che furono vittime delle atrocità naziste.

I fiori gialli ricordano la stella gialla di Davide che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti durante il dominio nazista.

                                         

Il crocus fiorisce alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio, intorno alla data della Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio).

                                       


Si  introducono così i ragazzi all'argomento dell’Olocausto e si fa aumentare in loro  la consapevolezza dei pericoli della discriminazione, dei pregiudizi e dell’intolleranza.
Gli Ebrei furono il bersaglio principale dei nazisti. La persecuzione nazista degli Ebrei è uno dei capitoli più vergognosi della storia del Novecento. L’uccisione di milioni di queste persone e di altre in Europa, inclusi quelli che morirono in seguito a lavoro forzato o malattie, è conosciuto come ‘Olocausto’. È molto importante che non dimentichiamo questo periodo terribile della storia europea fra il 1933 e il 1945.
I bambini che sopravvissero sono oggi, per la maggior parte, nonni che hanno trasmesso le loro storie a figli e nipoti. Noi abbiamo il dovere di ricordarle e raccontarle, a nostra volta, ai nostri figli.

                                   

Intanto gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno piantato nel giardino della Scuola i bulbi di crocus in ricordo di quei milioni di bambini morti. È stata un’esperienza importante che rimarrà impressa nei loro cuori.

(Classe II B - a.s. 2016-2017 - Scuola Secondaria di Primo Grado)