In occasione della Giornata della Memoria i bambini della classe prima di Capoluogo hanno affrontato argomenti molto importanti, con proposte adatte alla loro età.
Durante le ore di religione, attraverso la visione del video ” Le coccinelle a righe” di Milena Salvatore, hanno avuto modo di riflettere sulle disuguaglianze e su quanto possano ferire.
Le coccinelle a righe e le coccinelle con le macchie vivevano felici nel prato, giocavano e stavano sempre insieme. Un giorno arrivò una terribile tempesta, le coccinelle con le macchie iniziarono a dire che era colpa delle coccinelle a righe. Il Re , che era un gran fifone, ordinò di chiudere in prigione tutte le coccinelle a righe. Per fortuna una coccinella a righe riuscì a scappare e chiese aiuto alle cugine, le coccinelle a stelle. Ci fu una gran guerra ma alla fine il Re fu messo in prigione e le coccinelle a righe furono liberate. Da quel giorno vissero insieme in armonia.
Ogni bambino ha decorato la sua coccinella, nella convinzione che ciò che ci differenzia ci arricchisce e non ci divide.
Il 27 Gennaio i bambini hanno ascoltato la lettura ad alta voce , da parte della maestra , dell’albo illustrato “ Vietato agli elefanti ”: questo albo parla di un bambino che vorrebbe partecipare al club degli animali insieme al suo amico. Al suo arrivo, però, i due amici trovano sulla porta un cartello con la scritta "vietato agli elefanti"🚫. Qui nasce il problema: l'amico del bambino è proprio un elefante! Così il bambino decide di fondare un altro club, un club dove tutti sono benvenuti, nessuno escluso!
Le attività sono proseguite con la visione del video , con il riordino delle sequenze della storia, con la coloritura di un elefante, rispettando le indicazioni date nella legenda e con la creazione del proprio elefante. Alleghiamo alcune foto per farvi capire il lavoro svolto.
Vi ringraziamo per l’attenzione e vi salutiamo, alla prossima!
(I bambini e le insegnanti della classe prima di Capoluogo)