Tutti gli alunni della scuola primaria di Capoluogo, a Casatenovo, hanno vissuto una giornata speciale: martedì 14 marzo hanno festeggiato la magia di un numero bizzarro e misterioso chiamato pi greco.

Questo numero inizia con 3,14 proprio come se fosse la data del 14 marzo (nei paesi anglosassoni  si scrive prima il mese e poi il giorno) ed è talmente strano che non finisce mai.

La data di questa festa coincide anche con il compleanno di Albert Einstein, il giorno davvero adatto per la festa della matematica!

Sulla porta d’ingresso della scuola è stato appeso un cartellone per annunciare questo evento e sui cancelli sono stati messi segnali di festa come coccarde e palloncini colorati.

E’ stata per tutti una bella occasione per giocare con i numeri e per eseguire diverse attività divertenti.

I bambini di prima  hanno colorato il simbolo del pi greco ed hanno realizzato un piccolo libretto.

I bambini di seconda hanno disegnato il simbolo del pi greco con la tecnica “pixel art” e poi  lo hanno scomposto in tanti rettangoli per calcolare il numero dei pixel grazie alle tabelline.

Gli alunni di terza hanno composto il pi greco con i pentamimi e con il coding.

I ragazzi di quarta hanno realizzato lo skyline  utilizzando le prime cinquanta cifre del pi greco ed hanno ottenuto un bel paesaggio di grattacieli.

I ragazzi di quinta, infine,  hanno lavorato sul piano cartesiano per disegnare il pi greco ed hanno provato a scoprire il rapporto tra circonferenza e diametro.

Oltre a queste attività nelle singole classi, sono state organizzate due iniziative comuni a tutti i bambini del plesso: la costruzione di un segnalibro decorato come ricordo della festa e la realizzazione del pi greco vivente nel cortile della scuola.

Ogni classe ha contribuito a rendere speciale questo giorno... e speriamo che questa magia non finisca mai, proprio come le cifre del pi greco!

Queste sono alcune foto che raccontano i lavori realizzati dagli alunni:

(alunni e insegnanti, Scuola primaria di Capoluogo)