La classe 1 A ha incontrato l’astrofilo Nino Ragusi in merito al progetto "Le costellazioni tra scienza e mito"...
Per prima cosa ha precisato che l’astronomia è la scienza delle stelle ed è una scienza omnia.
L'astrofilo studia le stelle, ma a differenza dell’astronomo, lo fa per hobby.
Ci ha spiegato alcune cose interessanti sull’astronomia, che nessuno di noi conosceva…
Lui ci ha chiesto: “Quanti giri in torno alla Terra hai fatto?”.
A noi è sembrata una domanda strana e complicata, infatti nessuno ha saputo rispondere. Nino ci ha spiegato che bisogna rispondere con il numero degli anni che abbiamo: un giro completo della Terra equivale ad un anno, quindi il numero di giri che ogni persona ha fatto intorno alla Terra è uguale al numero dei propri anni!
Avete mai pensato al perché i giorni della settimana sono 7? Oppure al perché hanno questi nomi? L’astronomia ha la risposta:
I giorni sono 7 perché in passato i Caldei misero in relazione i 7 giorni con quelli che allora venivano considerati pianeti, vale a dire la Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, il Sole (che però è una stella).
- LUNEDÌ deriva dalla LUNA
- MARTEDÌ deriva da MARTE
- MERCOLEDÌ deriva da MERCURIO
- GIOVEDÌ deriva da GIOVE
- VENERDÌ deriva da VENERE
- SABATO deriva da SATURNO (infatti in inglese si dice Saturday)
- DOMENICA deriva dal SOLE (infatti in inglese si dice Sunday)
Vi siete mai chiesti perché la Pasqua è sempre di domenica?
Anche in questo caso, la risposta sta nell’astronomia: la Pasqua cade nella Domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera.
Sapete perché il Natale si festeggia il 25 Dicembre?
Anche questo è un fatto astronomico!!! Convenzionalmente il solstizio d’inverno cade il 21 Dicembre, ma per l’inversione apparente del moto solare, diventa visibile il terzo/quarto giorno successivo. Il solstizio d’inverno per i popoli antichi significava che il sole non sprofondava nelle tenebre dove sembrava precipitare, ma diventava, con la sua vitalità, invincibile sulle tenebre, quindi il sole rinasceva, aveva un nuovo Natale: il Natale del Sole invincibile.
Cos’è la galassia? La galassia è un insieme di stelle.
Il buco nero si trova al centro della galassia ed ha una gravità così potente che qualsiasi cosa che gli si avvicini non ne esce più. Non si sa cosa succeda poi lì dentro, ma sappiamo che è simile ad un mulinello che gira, portando dentro di se tutto quello che gli sta intorno.
Ci ha anche detto una frase che a me è sembrata bellissima: “Se io ho una mela, e tu hai una mela, e ce la scambiamo, allora tu e io abbiamo una mela a testa, ma se io ho un’idea, e tu hai un’idea, e ce la scambiamo, allora abbiamo 2 idee a testa.”
(Maddalena Marzoli, classe 1A, scuola secondaria)