Lo sapevate che fin dall' antichità il sole è sempre stato venerato come un dio o  visto come una cosa molto importante?

Basta pensare che gli Inca veneravano il dio Inti, il dio Sole e dedicavano a lui sacrifici umani; oppure basti pensare ai tarocchi: la carta del Sole fa intendere una vita benevola e luminosa o comunque una cosa molto positiva.

Lo sapevate che l'esposizione al sole, ovviamente nel modo corretto, produce nell'organismo effetti biologici molto importanti? Ad esempio: ha un effetto terapeutico sulla salute mentale e il benessere della persona; aiuta a produrre Vitamina D, aiuta a prevenire tipi di cancro e tumori, stimola la produzione di melanina, che è il pigmento marrone presente nella nostra pelle, e aiuta a far diventare il suo strato più spesso e quindi più resistente a possibili lesioni. Inoltre può alleviare i dolori alla schiena

         

Lo sapevate che la melanina si divide in due tipi?

-Eumelanina, che hanno le persone con i capelli bruni,

-Feomelanina, che hanno le persone con i cappelli rossi.

E i biondi? Ce le hanno entrambe!

Lo sapevate che la pelle, se non trattata con sostanze specifiche, trae molti danni dai raggi ultravioletti emanati dal sole: si può scottare, si può arrosare, infiammare e potrebbero nascere vesciche.

I raggi ultravioletti possono inoltre provocare allergia solare, gravi danni agli occhi, indebolimento del sistema immunitario, effetti sul DNA e alcune mutazioni genetiche, possono anche provocare l'invecchiamento precoce della pelle ed essa potrebbe anche perdere la sua elasticità. 

Lo sapevate che i raggi ultravioletti possono causare la comparsa di un melanoma maligno? Il melanoma, solitamente chiamato voglia, trasforma le cellule dei melanociti (che producono melanina) in cellule cancrogene. 

Su 100mila persone si registrano 95 casi di tumori.

Questo tipo di tumori possono anche essere benigni cioè curabili. 

Lo sapevate che la quantità di raggi ultravioletti con cui la pelle viene a contatto dipende da vari fattori? Tra questi vi è il momento della giornata (i raggi di mezzogiorno sono più intensi), la stagione, l'altitudine e la località geografica.

Pertanto è necessario e indispensabile esporsi al sole, ma in modo corretto, cioè evitando le ore più calde della giornata e dopo aver applicato una crema solare con fattore di protezione almeno di 30, meglio ancora di 50.

 (REDAZIONE CLASSE 2A, SCUOLA SECONDARIA)