Presso la Scuola secondaria di primo grado di Casatenovo si è svolta, dal 26 aprile al 29 aprile 2022, la “ SETTIMANA DELLA SCIENZA” organizzata dai ragazzi delle classi terze nell’ambito del Progetto “Sindaco dei Ragazzi”.

Per tutte le classi della scuola secondaria sono stati previsti interventi di esperti. Gli alunni delle classi terze hanno approfondito il tema dell’Astronomia, gli alunni delle classi seconde hanno incontrato un medico di medicina generale di Casatenovo, dott.ssa Barbara Ghiazza, mentre gli alunni delle classi prime hanno effettuato una visita presso alcune serre. Inoltre, tutti hanno seguito un breve corso di Coding tenuto da una studentessa universitaria, Camilla.

Gli alunni della classe seconda A vogliono raccontare la loro esperienza vissuta in questa “Settimana della scienza”:

“Giovedì 28 aprile, alle ore 9.00, abbiamo sperimentato il Coding. Nell’aula informatica ci attendeva Camilla, una giovane universitaria, che ha spiegato cosa potevamo fare con Scratch e ci ha guidato nella creazione di piccoli e simpatici filmati. Ci siamo divertiti, provando le diverse possibilità che il programma offriva.

 

Venerdì 29 aprile, alle ore 9.00, ci siamo recati in auditorium per incontrare la dottoressa Barbara Ghiazza, medico di medicina generale di Casatenovo.

Qualche giorno prima due alunne della terza B hanno chiesto ad ognuno di noi di scrivere su dei foglietti domande o curiosità che volevamo porre alla dottoressa.

Il medico ha prima risposto alle nostre domande e ha poi raccontato la storia dell'anatomia e della medicina, dalle origini ai giorni nostri.

Ha chiarito che la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, non è quindi solo l'assenza di malattia; è un concetto dinamico e serve un'azione di prevenzione e cura per mantenerla.

 La dottoressa Ghiazza ha ribadito che è meglio prevenire che curare e che è quindi necessario effettuare controlli regolari.

Ha spiegato anche la differenza tra un segno e un sintomo.

 

Ippocrate diceva: " Prima di cercare la guarigione di qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare."

In passato si pensava che la salute fosse governata da quattro "umori": sangue, bile gialla, bile nera e flegma.

Si pensava che le malattie derivassero dallo squilibrio di uno di questi "umori"; per questo esistevano pratiche basate sull' osservazione diretta per tentare di curare la salute.

Nel 300 a.C, presso Alessandria d'Egitto, si iniziò a studiare il corpo umano attraverso i cadaveri.

La dottoressa ha specificato che molto importanti per lo studio anatomico sono i disegni di Leonardo da Vinci, che si procurava di nascosto i cadaveri da analizzare. Questi sono risultati molto utili per i successivi studi di medicina." 

 Gli incontri avuti durante la "Settimana della Scienza" sono risultati molto utili e interessanti e hanno aperto la mente ad un mondo che agli alunni era, fino a quel momento, ancora sconosciuto.

(Redazione della classe 2A, scuola secondaria)