I ragazzi della classe terza C, insieme alla professoressa Angeli, hanno estratto il DNA dalla polpa della banana.

Il DNA è la molecola fondamentale di tutti gli esseri viventi, è contenuto in ogni cellula e racchiude le informazioni genetiche che rendono ogni individuo ciò che è.

Scopo

Estrarre il DNA dalle cellule vegetali

Materiali

- Banana
- Acqua
- Detersivo per piatti
- Cloruro di sodio (sale da cucina)
- Alcol etilico
- Carta da filtro
- Becher
- Provette
- Imbuto

Procedimento

Abbiamo schiacciato la polpa di mezza banana con una forchetta, l’abbiamo messa in un becher e abbiamo aggiunto 50 ml di acqua, due cucchiaini di sale da cucina e un cucchiaio di detersivo per piatti.

Abbiamo poi mescolato con la forchetta e abbiamo passato il miscuglio attraverso un filtro recuperando il filtrato in una provetta.

A questo punto abbiamo prelevato 3 ml di filtrato, l’abbiamo messo in un’altra provetta e abbiamo aggiunto delicatamente 8 ml di alcol etilico.

Il DNA precipita, formando un “groviglio” che risale lentamente in superficie.

Osservazioni

L’alcol etilico ha una densità più leggera dell’acqua, per questo motivo resta sopra.
Il DNA, insolubile nell’alcool, precipita, formando un ammasso biancastro di filamenti che scappa dalla fase inferiore. Nella provetta sono quindi presenti milioni di filamenti di DNA provenienti da numerose cellule.

 (Classe III C, Scuola secondaria - A.S. 2021/2022)