Quest’anno tre classi della Scuola primaria del nostro Istituto Comprensivo hanno partecipato a Bebras 2016, un Concorso Internazionale nato in Lituania nel 2008.
Bebras ha lo scopo di promuovere nelle scuole gli aspetti scientifici dell'informatica.
L’apri pista in tal senso è stata la maestra Claudia Taioli, che l’anno scorso aveva partecipato con la quinta di Capoluogo , ottenendo ottimi risultati.
È stata proprio la maestra Claudia a proporre a tutte le classi quarte e quinte del nostro istituto di partecipare a questo concorso.
L’appello non è rimasto inascoltato, infatti la maestra Silvana Valentini ha iscritto le due quinte di Crotta e di Bracchi. Naturalmente ha partecipato anche la maestra Claudia, con la quarta di Bracchi.
Prima della gara vera e propria ci siamo esercitati con quesiti che hanno potenziato la nostra capacità di risolvere problemi e quesiti informatici, tutte attività nelle quali dovevamo impegnarci e ragionare.
Per prima cosa ogni squadra ha scelto un nome di battaglia con il quale registrarsi al concorso . Inutile dire che i nomi sono stati molto fantasiosi. Durante la gara ci siamo accorti che i giochi proposti non erano facili ( la maestra ci ha detto che questa era una buona cosa perché così abbiamo “allenato” di più le nostre capacità logiche ), ma erano sicuramente divertenti.
La gara si è svolta al pc, a gruppi di tre o quattro componenti, con 15 domande molto diverse tra loro e 45 minuti di tempo per risolverle.
Dimenticavamo di dire quando , che sbadati ! Dal 7 all’11 Novembre.
La maestra ci ha spiegato che partecipano paesi di tutti i continenti e che nel 2014 hanno partecipato alle gare nazionali 925000 studenti di 34 nazionalità.
In Italia è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’ Università degli Studi di Milano (Laboratorio ALaDDIn). È stata davvero una sorpresa scoprirlo!
Come abbiamo fatto a sapere tutte queste cose? Visitando il sito del Bebras. Fatelo anche voi ! Scoprirete l’utilità di progetti del genere. A noi è piaciuto davvero tanto far parte di questa grande comunità.
Il link per accedere al sito è questo: http://bebras.di.unimi.it/index.html
Noi abbiamo partecipato al KiloBebras, riservato agli alunni delle scuole primarie [8-10 anni circa]; c’erano altri Bebras fino all’età di 18 anni.
Ed eccoci arrivati a Dicembre ! Che gioia quando ci hanno consegnato gli attestati di partecipazione! Abbiamo rifatto la prova insieme , capendo quali erano le risposte corrette e, in ogni classe, la maestra ci ha detto qual è stata la posizione migliore! Prima ci ha spiegato che hanno partecipato 2659 gruppi solo al Kilo Bebras italiano, 9363 studenti. I numeri totali invece sono stati: 8163 gruppi e 28368 studenti.
Che numeri !!!
Abbiamo pensato immediatamente di esserci posizionati intorno al 1000 e che comunque sarebbe stato un successo, con così tanti partecipanti!
Invece la graduatoria ci ha smentito!!!
Nella quinta di Cascina Crotta un gruppo si è classificato alla posizione 79, nella quinta di Cascina Bracchi alla posizione 212, nella quarta di Cascina Bracchi alla posizione 276 (niente male per le mascottes!).
Saputo i risultati e ricevuto gli attestati abbiamo gioito, ma la cosa più bella è stata esser riusciti a lavorare insieme, senza litigare, ragionando su ogni singola domanda e rapidamente…perché, dimenticavamo di dirvi, che a parità di merito guadagnava punti la squadra più veloce.
Concludiamo dicendo che è stata davvero una bella esperienza, assolutamente da ripetere.
( Le classi V di Cascina Crotta , V di Cascina Bracchi, IV di Cascina Bracchi )