Nella giornata del 20 ottobre 2022, gli alunni delle classi seconde si sono recati alla fiera di San Gaetano, a Rogoredo, per svolgere un'attività prevista all'interno del progetto Legalità e sicurezza, che ha permesso a tutti coloro che possedevano una bici di imparare le regole stradali e di usare il veicolo in maniera sicura.
Sulla pista sono stati posizionati strisce pedonali e cartelli stradali che i ciclisti dovevano rispettare. Inoltre, chi non possedeva una bicicletta aveva la possibilità di svolgere alcuni ruoli come il pedone o il vigile che aveva il compito di far attraversare in maniera del tutto sicura il pedone; è stato predisposto anche un semaforo che veniva illuminato, attraverso una torcia elettrica, da un altro ragazzo che dirigeva in traffico.
Tutta questa attività è stata organizzata dalla Polizia Locale che ha assistito i ragazzi durante tutto il percorso.
Prima di iniziare quest'esperienza la vigilessa Deda ci ha parlato di alcune regole che durante la pedalata andavano rispettate come: non andare ad una velocità elevata e sopratutto mantenere la distanza di sicurezza per impedire che qualcuno si facesse male.
Alcune regole come mantenere la distanza non sono state del tutto rispettate ed è capitato che qualche ragazzo si facesse male ma nonostante tutto, anche chi non possedeva una bicicletta è riuscito ad apprendere nuove cose e a comprendere l'importanza della sicurezza su strada per non rischiare di ferire sé stessi e gli altri.
Io, che personalmente non avevo a disposizione una bicicletta, mi sono divertita parecchio: avevo il compito di fare il semaforo e dirigere il traffico.
Un vigile mi ha insegnato come funzionano i “Semafori intelligenti” e grazie alle sue spiegazioni sono riuscita a fare un ottimo lavoro.
Dopo quest'esperienza sono tornata a casa più istruita e pronta ad applicare le piccole regole apprese e a insegnarle ad altre persone che non le conoscono.
(Rotaru Alexandrina, classe 2° A, scuola secondaria, A.S 2022-2023)