Quella del Collaboratore Scolastico è una delle figure professionali più caratteristiche del panorama lavorativo; una professione molto importante per un funzionamento equilibrato del sistema scolastico. Abbiamo intervistato Carmine e Stella, due collaboratori scolastici della nostra scuola. Carmine svolge questo lavoro da 27 anni, mentre Stella da 17. Si occupano prima di tutto della pulizia della scuola, dell’accoglienza, della sorveglianza, della sistemazione della mensa, della preparazione dell’auditorium per le riunioni.
Stella ha lavorato 13 anni nella Scuola primaria di Crotta, 2 anni nella Scuola primaria di Barzanò e da 2 anni lavora nella nostra Scuola Secondaria di Casatenovo.
- Stella, come mai è stata spostata dalla scuola primaria di Crotta alla scuola secondaria?
Sono stata spostata dalla scuola primaria a quella secondaria per una mia scelta legata agli orari. - Si trovava meglio nella scuola primaria?
Sono tutte esperienze bellissime, non saprei proprio quale scegliere. - Come vi trovate con i vostri colleghi?
Con i miei colleghi mi trovo benissimo, sostiene Stella; Carmine e Fernanda, che sono da più tempo di me in questa scuola, mi hanno indirizzata su come comportarmi e su cosa fare. Mi trovo bene anche con la nuova arrivata, Margherita.
Anche Carmine conferma di trovarsi molto bene con i suoi colleghi ed entrambi affermano di avere un buon rapporto anche con gli alunni e con i docenti.
- Vi piace il vostro lavoro?
Si, mi piace molto, afferma Stella.
Anche Carmine trova che il suo lavoro sia molto bello.
- Stella, quando eri piccola, che lavoro avrebbe desiderato fare?
Quando ero piccola volevo fare la parrucchiera, poi ho iniziato a fare questo lavoro e non l’ho più lasciato. - E lei, Carmine?
Da piccolo volevo fare l’avvocato. È stato un sogno che è rimasto nel cassetto. - Carmine, che cosa vorrebbe cambiare, in questa scuola?
Vorrei cambiare tante cose perché la struttura è vecchia, vorrei che ci fosse una palestra più grande e più fornita, un campo da basket migliore, le aule più grandi.
Stella vorrebbe che gli alunni avessero più cura delle classi e dei servizi igienici.
Nella Scuola dell’autonomia il Collaboratore Scolastico, svolge mansioni fondamentali ed insostituibili. Senza la figura del Collaboratore Scolastico nessuna attività didattica potrebbe essere svolta, le scuole sarebbero sporche, senza sorveglianza e gli insegnanti sarebbero sprovvisti di appoggio per il loro lavoro. Ringraziamo, per questo, tutti i Collaboratori Scolastici nel nostro Istituto Comprensivo.
(Redazione della Classe III B, Scuola Secondaria)