Anche il plesso di Capoluogo si è cimentato con l’iniziativa proposta dal MIUR e, per un’intera giornata, “SSSSSSSS”, ha parlato solo la musica, la danza e l’arte!!! La preparazione è iniziata qualche giorno prima, quando abbiamo ascoltato e scelto delle musiche, riflettuto sulle emozioni che ci ispiravano, creato e provato delle coreografie delle musiche stesse, da mettere in scena davanti ai genitori. Tema conduttore scelto dal plesso è stato IL PUNTO, LA SFERA, LA ROTONDITA’, IL MONDO.

Il 21 novembre, in ogni classe è arrivato un invito rivolto ai bambini dove, con una filastrocca, gli veniva presentato il percorso da intraprendere. “Oggi mettiamo un punto alle solite cose, vogliamo sentire il vento ed il profumo delle rose; vogliamo scoprire il mondo con tutto ciò che è tondo. Vogliamo stare insieme in una magica sfera.  Parola d’ordine: nessun parli fino a sera ! ”.

Dopo una mattinata di prove e preparativi, alle 11.30 sono arrivati i genitori ed è iniziata l’esibizione!

Le prime classi a cimentarsi sono state le terze che attraverso una coreografia  con il sottofondo musicale “Les ailes du feu” di Philippe Leduc, hanno rappresentato l’origine dell’Universo e del nostro sistema solare, argomento di studio in questa parte dell’anno scolastico. Tutto ebbe origine da un punto di energia che esplose, si diffuse, si compresse..... formando il  nostro Sole e i tondi pianeti che gli ruotano attorno.

Che stupore: il tondo emoticon che hanno realizzato i bambini e poi mostrato alla fine dell’esibizione, con il gioioso  sottofondo musicale “Birichinata” di Fiorenzo Carpi,  che simboleggiava la loro meraviglia di fronte alla grandezza e al mistero dell’Universo.                                        

“TUTTO HA INIZIO DA UN PUNTO”

Ecco arrivare poi i nostri piccoli delle classi prime che hanno presentato tante manine di Tullet colorate e disposte in cerchio e, indossando dei cappellini colorati, hanno danzato in cerchio eseguendo due coreografie sulle note di “Pizzicato Polka ” di Léo Delibes e della “ Danza delle ore “ di Ponchielli.

“IL PUNTO PRENDE COLORE”

A seguire le classi seconde che ci hanno emozionato con la creazione di una grande emoticon; muovendosi al ritmo della musica delle “Quattro stagioni” di Vivaldi hanno creato due grandi lumachine e tutti vicini con i piattini gialli, rossi (il sorriso) e neri (gli occhi) sulla testa hanno creato un’emoticon.

“EMOZIONIAMOCI”

Ora è la volta dei grandi della nostra scuola che hanno iniziato mostrando un cartellone nel quale c’era il risultato di  attività  collegate al percorso della settimana precedente in merito alla giornata internazionale dei diritti dei bambini: in classe, ascoltando Chopin (prelude n. 15 – La goccia), ognuno ha scritto una poesie in circolo: è stato scelto un diritto negato e poi  scritto un anagramma o una poesia che è stata alla fine incollato sul cartellone.

In cortile hanno poi eseguito una  danza in circolo usando l’alternanza di musiche “triste – allegro” e rappresentato  sei diritti negati (al gioco - alla salute – all’istruzione – a non essere sfruttati – al nutrimento – alla pace) raffigurati da “girotondi di bambini”. (allegato 2) per concludere poi con un grande girotondo sulle note del “La primavera” di Vivaldi.

 “PUNTI D’INCONTRO”

Hanno chiuso le classi quarte che sulle note di “ Olbinskis zoo circus” hanno interpretato la parata del circo e con strumenti, nastri, cerchi e corde: cantando, ballando e facendo acrobazie per rappresentare l’esplosione della vita mentre alcuni bambini correvano per il cortile passandosi di mano in mano il MONDO!!!

“ESPLODE LA VITA!!!”

Ma le sorprese non erano finite! Tutti insieme grandi e piccoli abbiamo cantato “LE MILLE BOLLE BLU!” e nel cielo si sono liberate migliaia di bolle di sapone e ….

LA FESTA CONTINUA!!!

       

 ( Gli alunni e le insegnanti della scuola primaria di Capoluogo )