Caro ICCmagazine, vogliamo raccontarti di una giornata speciale, intensa, unica. La prima volta che prendevamo il pullman ”grande” per andare in “ gita ”…che emozione!!! Dove eravamo diretti? Al cinema di Osnago, per vedere il film “Alla ricerca di Dory “.
Le maestre ci avevano spiegato che questo film era stato offerto grazie all’iniziativa “Schermi di classe “ e che, all’inizio, un professore ce lo avrebbe presentato. Circa due ore di film ma non ce ne siamo neppure accorti, era già ora di tornare a scuola.
Arrivati a scuola abbiamo parlato del film, ciascuno ha fatto le sue osservazioni e un disegno del momento che ha preferito.
Ma la giornata non è finita così. Nel pomeriggio, collegandoci al film , abbiamo riflettuto sui diritti dei bambini, in modo particolare sul diritto alla famiglia: infatti Dory cercava la sua famiglia che aveva perso a causa delle sue continue perdite di memoria a breve termine.
Il 20 Novembre , infatti, è stata anche la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Abbiamo parlato dei vari diritti dei bambini sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, soffermandoci in modo particolare sugli articoli 9, 10 e 18 , che trattavano proprio il diritto alla famiglia.
Per finire in bellezza abbiamo fatto dei lavoretti con dei pesciolini fatti con materiale di recupero. Dimenticavamo di dirvi che Dory e la sua famiglia sono proprio dei pesci chirurgo. Un lavoro pieno di fantasia utilizzando tappi, carta, glitter, origami …
È stata proprio una giornata intensa e piena di significato.
( Gli alunni e le insegnanti delle classi prime di Capoluogo )