Lunedì 5 febbraio 2018 ha avuto inizio il progetto “Continuità Scuola dell’infanzia di Valaperta e Scuola primaria di C.na Bracchi” con l’arrivo dei bambini della scuola dell’infanzia presso la scuola primaria.

Gli alunni della classe V hanno accolto i bambini con vera gioia e, dopo i saluti, li hanno accompagnati nei diversi laboratori. In questo modo i più piccoli hanno potuto conoscere gli spazi della scuola primaria. I futuri “primini”  all’inizio erano timorosi e meravigliati, ma poi si sono lasciati trascinare dall’entusiasmo dei più grandi.

Gli alunni di V si sono dimostrati disinvolti nel coordinamento delle attività, ma anche garbati e gentili nei confronti dei più piccoli.

Nel secondo e terzo incontro i bambini dell’infanzia hanno incontrato, nella palestra del plesso, gli alunni di classe prima e qui hanno imparato una canzone dal titolo “Oca, gatto, topo” che è stata poi cantata e suonata da tutti.

Per suonare occorrevano gli strumenti musicali e di conseguenza, dopo essersi divisi in tre gruppi, hanno costruito, con materiale povero e da riciclo (scatole, barattoli, tubi e imbuti), tamburi, maracas e trombe.

 

I bambini inizialmente hanno progettato lo strumento, poi lo hanno costruito e con gioia, soddisfazione e stupore lo hanno “suonato”.

Noi insegnanti, lavorando in maniera collaborativa, abbiamo organizzato uno spartito musicale, utilizzando i disegni dei bambini e un cartellone con il pentagramma predisposto per il concerto. Abbiamo eseguito delle prove con i bambini, incoraggiandoli a migliorare il ritmo e l’espressione degli strumenti e della voce. Siamo rimaste piacevolmente stupite  dalla bravura e dall’attenzione che hanno dimostrato.

 

 

 

Finalmente il 9 febbraio, alle ore 10,30, presso la scuola dell’infanzia di Valaperta, i bambini del progetto continuità hanno presentato il loro concerto, “UN AMICO PER SUONAR”, ai loro compagni di 3 - 4 anni , alle insegnanti, ai collaboratori e alle cuoche.

Sembra strano, ma i bambini pur essendo emozionati, si sono presentati attenti e ordinati con i loro strumenti, in attesa del segnale di inizio.

Le insegnanti li hanno rassicurati e hanno partecipato al concerto sostenendo la canzone con le loro voci.

Dopo la presentazione, ecco che la maestra Rosi ha alzato la bacchetta e la musica ha infranto il silenzio e l’emozione; l’atmosfera era diventata calda e allegra.

La magia della musica ha coordinato voci gesti e suoni e finalmente ha fatto nascere la gioia e la soddisfazione per la riuscita di questo piccolo grande concerto.

 

 

Dopo la visita alla scuola, l’ascolto di un canto, la costruzione di trombe, tamburi e maracas,  giochi musicali e non e soprattutto il concerto, per gli alunni della primaria era arrivato il giorno del racconto/resoconto.

Abbiamo chiesto ai bambini di classe prima di: descrivere l’esperienza con una sola parola o con una frase; raccontarci il momento più bello; darci dei consigli per migliorare il progetto. Ecco le loro risposte:

Le parole per descrivere…

  • AMICIZIA
  • STARE INSIEME
  • STUPENDO
  • ELETTRIZZANTE
  • EMOZIONANTE
  • STUPORE
  • BELLISSIMO
  • MAGNIFICO
  • DIVERTENTE
  • ALLEGRO
  • SUPERBELLO
  • MUSICALE

I momenti più belli:

  • CANTARE DAVANTI AGLI ALTRI BAMBINI
  • IL REGALO DELLA MATITA
  • LAVORARE CON I BAMBINI Più PICCOLI
  • COSTRUIRE E SUONARE I TAMBURI
  • INCONTRARE I “VECCHI” AMICI DELL’INFANZIA
  • IL SUONO DELLE TROMBE
  • LA PASSEGGIATA VERSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA
  • ASCOLTARE LA CANZONE “COME UN DIAMANTE” CHE CI HANNO DEDICATO I BAMBINI DELL’ ASILO
  • COSTRUIRE LE MARACAS
  • IL GIOCO DEI CANESTRI IN PALESTRA
  • QUANDO LE MAESTRE HANNO FATTO CENTRO NEL CANESTRO
  • RIVEDERE LE MAESTRE   DEL MIO ASILO

I consigli per migliorare il progetto:

  1. COSTRUIRE ALTRI STRUMENTI, ANCHE QUELLI A CORDA
  2. FARE PIÙ GIOCHI INSIEME
  3. CANTARE ALTRE CANZONI, NON SOLO UNA
  4. FARLO DURARE DI PIÙ.

Infine…ecco il commento che ha riscosso un consenso unanime:

SIAMO STATI TUTTI INSIEME ED È STATO BELLISSIMO.

LO VORREI TANTO RIFARE.!!!

Raccontare questa esperienza ci è sembrato il modo migliore per dire bravi ai nostri bambini e sottolineare l’importanza di una collaborazione effettiva tra i due ordini di scuola e le famiglie.

(Le insegnanti della Scuola dell’infanzia di Valaperta e della classe I^ e 5^  della Scuola primaria  di C.na Bracchi)