La settimana scorsa a Crotta si è parlato di sicurezza.

L’ iniziativa è stata proposta dal Ministero dell'Istruzione e il nostro Istituto ha aderito con entusiasmo perché evitare rischi e pericoli ci fa stare bene.

La nostra scuola ha fatto questo lavoro in compagnia con le altre scuole del nostro Istituto, ma anche con tante altre scuole d’ Italia.

Così nei giorni 21, 22 e 23 novembre, a Crotta si sono svolte diverse attività nelle varie classi.

La classe prima ha lavorato sulla sicurezza nel gioco e a scuola; gli alunni hanno fatto un disegno.

La classe seconda si è occupata della sicurezza nei vari luoghi scolastici e ha ragionato sui comportamenti da tenere per muoversi senza rischiare di farsi male. Gli alunni hanno fatto anche un bel lavoro sul quaderno.

La classe terza, invece, ha parlato della sicurezza a casa leggendo e commentando il libro “Sicurezza a casa”.

Nella classe quarta si è discusso sui comportamenti da tenere in caso di un evento sismico.

Infine la quinta ha svolto un lavoro sulla sicurezza in strada. Prendendo lo spunto da un articolo di cronaca accaduto a Venezia, dove un bambino è stato multato perché usava il monopattino in Piazza San Marco, gli alunni hanno capito l’ importanza di conoscere le regole della strada. Così hanno osservato la segnaletica presente nel tratto di strada che tutti facciamo, quello di fronte alla nostra scuola, e si sono accorti che sono veramente tantissimi! Hanno poi compreso che sono di due tipi: i segnali orizzontali e quelli verticali. Hanno quindi iniziato a conoscere il significato di alcuni di essi.

E’ davvero importante parlare della nostra sicurezza e proprio per questo il lavoro continuerà  nelle varie classi anche durante l’anno.

(La classe quinta, Scuola Primaria di Crotta)