Gli alunni delle classi Seconde hanno assistito ad un incontro con Marco e Carlo, volontari della Protezione Civile di Casatenovo.
L’Associazione venne fondata nel 1993 da un gruppo di persone che si sono rese disponibili ad intervenire nelle situazioni di crisi come terremoti ed alluvioni. Hanno mostrato agli alunni la loro divisa gialla con strisce orizzontali catarifrangenti per essere visibili anche al buio. Indossano anche scarpe con suola e punta di ferro per camminare in sicurezza sulle macerie. Portano un casco e un paio di guanti. I volontari sottolineano l’importanza del lavoro di squadra durante i soccorsi e le situazioni di pericolo. In caso di emergenza, oltre ai carabinieri, vigili del fuoco, croce rossa e polizia, interviene sempre la Protezione Civile con i loro mezzi, i loro volontari e i loro cani.
La Protezione Civile aiuta anche gli sfollati organizzando le tendopoli e le mense. Si muovono in zone molto pericolose (zone rosse) rischiando la propria vita per il prossimo.
I volontari hanno dato ai ragazzi degli utili consigli come, per esempio, guardare sempre all’interno degli edifici pubblici ( centri commerciali…) le uscite di emergenza, le uniche che ti permettono di salvarti in caso di pericolo; in caso di incendio non bisogna mai salire ai piani superiori perché il fumo, andando in alto, ti potrebbe intossicare; in caso di alluvione invece bisogna raggiungere i piani superiori.
E’ molto importante riflettere sempre sulle conseguenze di ogni azione. Anche da questo dipende la salvezza di ognuno di noi.
(Redazione della classe II A, Scuola secondaria)