Nella mattina del 30 Aprile 2019 in sala consiliare si è tenuta la presentazione della pubblicazione del libretto “Io pedone” redatto in collaborazione tra scola ed Polizia Locale.

Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Dr. Filippo Galbiati, la preside del nostro Istituto Comprensivo D.ssa Anna Maria Beretta, il Comandate del corpo di Polizia Locale Dr. Simone Comi, l’insegnante Patrizia Buzzetti e il Sovrintendente Despina Nobili autrici del libro, e gli sponsor che hanno reso possibile la pubblicazione Dr. Ferruccio Sacchetti e Dr. Dario Colombo.

 

Questo libro è nato dall’esigenza di creare uno strumento che potesse essere d’aiuto e da guida durante il corso di Educazione alla Sicurezza Stradale che viene realizzato ogni anno nelle classi terze della scuola primaria.

Educare significa anche insegnare le norme del buon vivere civile e tra queste ci sono anche quelle che riguardano la circolazione stradale.

Il Sovrintendente di Polizia, Nobili Despina (che per tutti i bambini è Deda), da decenni si occupa di Educazione Stradale e lo fa con tutta la passione e la competenza che ogni Educatore dovrebbe possedere nel sua “missione”. Spesso non è facile spiegare e far comprendere quanto sia potenzialmente pericoloso compiere anche un’azione comune quale ad esempio il camminare su una strada o il circolare in bicicletta, ed allo stesso tempo quanto sia importante farlo in maniera corretta per il rispetto di se stessi e degli altri.

Il testo è frutto della collaborazione tra Polizia Locale, docenti e allievi, vuole essere un ringraziamento alla loro disponibilità e all’affetto dimostrato, rappresenta una risposta alle loro domande e ai loro curiosi perché., ma speriamo possa costituire un efficace investimento per il futuro se utilizzato come punto di partenza per la diffusione di una cultura della sicurezza stradale all’interno di ogni famiglia.

Particolarità del libretto è quella di essere il più possibile vicino alla realtà del bambino che lo andrà a consultare, quindi viene utilizzato un linguaggio semplice, ma al tempo stesso rigoroso nella definizione delle regole del Codice della strada.

Tutte le proposte sono formulate con lo stesso format: in una pagina, un disegno realizzato dai bambini che visualizza una situazione e nella pagina seguente alcune attività che i bambini devono completare e la regola che bisogna imparare.

 

 

 

Intervallati si trovano anche dei quiz a cui i bambini devono rispondere per acquisire un punteggio necessario per poi ottenere il “PATENTINO DEL BRAVO PEDONE” che il Comandante del Corpo di Polizia Locale consegnerà loro durante la festa del 4 Giugno 2019 presso Villa Mariani.

Per rendere il libretto più gradevole abbiamo pensato di inserire anche dei giochi, delle letture ed il testo della canzone “Vigilessa rap” dedicato proprio a Deda.

(Despina (Deda) e Patrizia)