Il 22 marzo 2022, per il progetto “Sindaco dei ragazzi”, le classi seconde della scuola secondaria hanno effettuato un’uscita presso il Comune di Casatenovo, dove hanno incontrato la Responsabile dei servizi sociali Simona Milani, Barbara Cavanna dell’Uffizio affari istituzionali, l’Assessore ai lavori pubblici ed ecologia Daniele Viganò. A moderare i vari interventi c’era l’Assessore all’Istruzione Gaetano Caldirola.

La dottoressa Milani ha chiarito ai ragazzi che il suo settore si occupa della scuola, dello sport e della cultura. Gestisce il servizio mensa e il trasporto scolastico per le scuole presenti sul territorio, si occupa dei servizi alla persona, come fornire assistenza agli anziani soli, procurando loro occasioni di incontro. In questo momento il servizio sta gestendo anche l’emergenza Ucraina e ha voluto sottolineare che la partecipazione dei cittadini casatesi è stata grande, infatti sono state molte le famiglie che hanno messo a disposizione la loro abitazione per ospitare i profughi ucraini.

La dottoressa Barbara Cavanna ha spiegato che il suo ufficio si occupa, tra le tante cose, di organizzare riunioni, cerimonie, redigere le delibere e pubblicarle sul sito del Comune, supportare l’Amministrazione trasparente e gestisce anche l’archivio dove si trovano i documenti, consultabili dai cittadini, che permettono di costruire la storia di Casatenovo.

Daniele Viganò ci ha spiegato che spesso le opere pubbliche vengono realizzate grazie alle tasse pagate dai cittadini. L’assessore ha voluto ricordare che le opere pubbliche appartengono a tutti e che non bisogna danneggiarle altrimenti si commette un reato. Il suo lavoro è particolarmente impegnativo per le diverse segnalazioni che riceve ogni giorno riguardo malfunzionamenti e problematiche stradali.

Dopodiché gli alunni si sono spostati in auditorium dove hanno potuto incontrare il Sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati, che ha spiegato loro in cosa consiste il suo lavoro: ascoltare le richieste degli abitanti, migliorare le condizioni di vita della comunità, aiutare le persone in difficoltà anche con il supporto delle associazioni del paese. Inoltre, ha raccontato quanto sia importante per lui essere il primo cittadino perché gli dà tanta soddisfazione vedere il suo paese in continuo cambiamento, quindi vedere dei miglioramenti!

Il suo lavoro richiede sacrifici perché lui è impegnato anche come medico a Milano, ma la sua passione e la sua voglia di fare buone azioni gli permette di non pensare alla fatica e alle difficoltà.

Per lui è fondamentale rendere felici i cittadini, ascoltandoli e soddisfacendo i loro bisogni.

Il Sindaco ha interagito molto con i ragazzi, ponendo loro delle domande e facendo esprimere alle classi i loro pensieri riguardo all’essere sindaco.

L’incontro è stato interessante e utile in preparazione del progetto “Sindaco dei ragazzi”. Tra il mese di maggio e giugno verrà eletto il nuovo "Sindaco dei ragazzi" e gli alunni sono pronti a fare, con molto piacere ed entusiasmo, questa bella esperienza.

(Redazione della classe 2A, Scuola secondaria)