Le classi terze della scuola primaria dell’Istituto hanno partecipato, nel corso dell’anno scolastico, al Progetto “Io pedone”, nell’ambito di Educazione Stradale, centrato sul corretto comportamento del pedone.
Il Progetto ha previsto un incontro in classe, tenuto dalla vigilessa Deda, Sovrintendente Despina Nobili, che, con molta pazienza, disponibilità ed empatia ha spiegato le mansioni e la gestualità del Vigile Urbano, il significato dei principali cartelli stradali, la segnaletica orizzontale posta sulla carreggiata, le modalità per gli attraversamenti sicuri e i comportamenti corretti da tenere in strada, avvalendosi anche di immagini proiettate alla Lim.
Nel corso del secondo incontro, gli alunni hanno sperimentato, nel cortile di ciascun plesso, situazioni concrete di vita quotidiana sulla strada e, “vestiti” da vigile urbano, con cappello e paletta, da cartelli stradali, posizionati in fila come un lungo autobus, hanno animato delle scene nelle quali sono state messe in pratica le regole apprese.
Nell’ultimo incontro, la vigilessa e un suo collega hanno accompagnato le classi per il paese. Ad ogni attraversamento sulle strisce pedonali, alcuni bambini vestiti da vigili hanno aiutato a dirigere il traffico.
Lungo le vie e le piazze, la vigilessa ha spiegato il significato della segnaletica inerente i pedoni.
Ha simulato una situazione di possibile pericolo legata alla capacità di sapersi orientare in un luogo non conosciuto e dare indicazioni precise in ordine ai riferimenti spaziali/visivi per poter essere raggiunti o recuperati.
l libretto “Io pedone” è risultato uno strumento efficace per riflettere sulle regole del buon pedone.
Al termine del progetto, la vigilessa ha consegnato a ciascun bambino il patentino del “bravo pedone” correlato da foto.
(Le alunne, gli alunni e le insegnanti di classe terza)