Nei mesi scorsi la biblioteca del nostro Istituto Comprensivo è stata completamente rinnovata.
Anche noi alunni siamo riusciti a dare il nostro contributo, riutilizzando dei vecchi libri che altrimenti sarebbero stati buttati via.
Questo progetto ha preso il via durante la pausa didattica. I docenti di arte e immagine hanno coinvolto buona parte degli alunni della Scuola Secondaria che, in piccoli gruppi, hanno lavorato nelle varie fasi di progettazione e realizzazione.
Il lavoro è stato iniziato dalla classe I C; quattro gruppi hanno selezionato, suddiviso e ritagliato le immagini; altri hanno preso dei libri più piccoli, senza immagini, hanno piegato le pagine interne e le hanno incollate, formando così una specie di tronco tridimensionale.
Il lavoro è stato poi portato avanti dalle altre classi, che hanno creato, con la tecnica del collage, dei grandi cartelloni con temi diversi: arte, animali, piante, cultura generale e paesaggi .
Alcuni gruppi hanno rivestito la parete esterna della biblioteca con dei cartoni per non rovinarla.
In una fase successiva sono stati incollati i cartelloni con le immagini per creare uno sfondo con effetto “trompe-l’oeil”, cioe’ un’illusione prospettica di dilatazione dello spazio del corridoio.
Sulla porta della biblioteca è stata riprodotta l’immagine di una bambina, seduta su un costone roccioso, mentre legge. Davanti a lei si apre uno splendido mare azzurro. Abbiamo successivamente fatto nascere un grande albero: il tronco è stato fatto con le pagine dei libri piegate, mentre i rami sono stati realizzati con del cartone.
Dovevamo, a questo punto, scegliere il titolo. Poiché, attraverso l’immagine, abbiamo voluto valorizzare lo spazio biblioteca, sottolineando l’importanza della lettura e dello studio, che sono alla base della cultura dell’uomo, il titolo scelto è stato “ l’albero della cultura”.
Questo lavoro ha permesso a tutti noi di collaborare per un progetto comune che ha reso la nostra scuola più accogliente e bella.
(Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado)