Il piedibus è il mezzo di trasporto più sano, sicuro, divertente e, soprattutto, ecologico per andare a scuola. Tutti si muovono a piedi,  “passo” concreto nella direzione delle mobilità sostenibile, nell’ottica di un minore impatto ambientale.

Il piedibus di Casatenovo è partito sette anni fa dal plesso di c.na Grassi. Due mamme volenterose, Teresa e Roberta, tutte le mattine accompagnavano a scuola i bambini. Tra questi c’ero anch’io.

                                                               

Era bellissimo perché, durante in tragitto, insieme alle mie amiche  chiacchieravamo fino all’arrivo. Quando nevicava facevamo la guerra con le palle di neve. Quelli erano i giorni migliori!
Era bello anche sotto la pioggia, quando formavamo un serpentone multicolore tra ombrelli e mantelline.
In primavera raccoglievamo dei bellissimi papaveri rossi da regalare alle maestre.

Il piedibus, oltre a essere un bel modo per andare a scuola, è anche  un comportamento ecosostenibile.                                                                                              

Ora esistono due tratte per c.na Grassi, due per Capoluogo e due per le Primarie di c.na Bracchi. L’obiettivo è riuscire ad avere il piedibus in tutti i plessi, per usare meno l’auto e ridurre il consumo di combustibili fossili.                                                                                        

Il 7 aprile è previsto il “PiediBus Day Casatenovo”, progetto realizzato dal comitato Piedibus di Casatenovo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, l’Associazione “L’altra Campanella” e con il patrocinio del Comune di Casatenovo. Verranno organizzati dei punti di ritrovo per recarsi a piedi a scuola.

Sarà bellissimo passeggiare tutti insieme, a piedi, tra un sorriso, una battuta, godendo, lentamente, il nostro territorio a cui vogliamo bene!

(Gaia Goldonetto, classe II B, Scuola Secondaria di Primo Grado)