La classe I B, accompagnata dalla prof.ssa Moroni, ha svolto alcuni esperimenti divertenti nel laboratorio di scienze.

Giovedì 1 febbraio 2018, le classi terza A e terza B della nostra scuola secondaria hanno assistito a diversi laboratori che la “FLA”, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con sede a Seveso, ha proposto loro per far conoscere le caratteristiche e i processi di suoni, onde, stelle.

Con Mariagrazia, la nostra insegnante di scienze, noi alunni di classe quinta del plesso di Cascina Grassi stiamo esplorando il mondo affascinante dell’energia , cercando di capire che cos’è, quali sono le fonti e le forme di energia, come si manifesta nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente che ci circonda... In occasione della giornata della sicurezza ( 22 novembre) abbiamo trattato il tema dei rischi e dei pericoli collegati all’uso dell’energia elettrica nelle nostre case  e ai  fenomeni elettrici naturali (fulmine). Abbiamo anche fatto un gioco, “Caccia ai pericoli”.

Noi alunni della classe quarta di Cascina Grassi, nel mese di marzo, con l’aiuto dell’esperto Matteo Barattieri, abbiamo cercato di conoscere in modo più scientifico le caratteristiche e le proprietà del suolo.

Che titolo strano! Da che cosa deriva ?Dalla parola Scratch che  è legata al verbo to scratch ( graffiare) e alla pratica dei  DJ di muovere e girare i dischi musicali sotto le testine di lettura dei  giradischi per mixare la musica.

Nel pomeriggio del 21 Dicembre  gli alunni della classe quinta di Cascina Crotta hanno partecipato al primo incontro del progetto "Un mondo di energia ".