Il 29 novembre tutte le quinte di Casatenovo hanno visitato il Planetario e la Casa dell’energia di Milano.
Il mese di novembre è stato un mese in cui l’ordinarietà delle lezioni è stata interrotta ed arricchita da una serie di eventi – progetti – esperienze molto significativi. Ci sarebbe piaciuto fissarle tutte e renderne partecipi i lettori del Magazine del Comprensivo, ma non ce l’abbiamo fatta!

All'inizio dell'anno scolastico 2017/18, in francese abbiamo iniziato a studiare i vestiti (ad esempio abbiamo imparato a dire tuta sportiva, maglietta, pantaloni...).

Caro ICCmagazine, vogliamo raccontarti  di una giornata speciale, intensa, unica. La prima volta che prendevamo il pullman ”grande” per andare in “ gita ”…che emozione!!! Dove eravamo diretti? Al cinema di Osnago, per vedere il film “Alla ricerca di Dory “.

Anche il plesso di Capoluogo si è cimentato con l’iniziativa proposta dal MIUR e, per un’intera giornata, “SSSSSSSS”, ha parlato solo la musica, la danza e l’arte!!! La preparazione è iniziata qualche giorno prima, quando abbiamo ascoltato e scelto delle musiche, riflettuto sulle emozioni che ci ispiravano, creato e provato delle coreografie delle musiche stesse, da mettere in scena davanti ai genitori. Tema conduttore scelto dal plesso è stato IL PUNTO, LA SFERA, LA ROTONDITA’, IL MONDO.

Il 22 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, le classi prime di Grassi hanno organizzato  una piacevole attività legata al tema della sicurezza.Cosa fare in caso di pericolo? A spiegarlo è venuto in nostro aiuto il draghetto Pilù; grazie ad una semplice filastrocca Pilù ci ha ricordato quali sono i comportamenti corretti da seguire in caso di emergenza ed evacuazione.

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La data ricorda l'approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. La nostra Scuola, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casatenovo e alla Pro-loco, ha deciso di realizzare, lunedì 20 novembre, alle ore 20.45, presso il teatro di Villa Mariani, la rappresentazione “I bambini in fondo al mare”, scritta dagli alunni della classe III B, coordinati dal prof. Capraro. Per questa occasione ci sarà Mamadou, una persona speciale,  un ospite del progetto accoglienza RTI Bonvera, che racconterà il suo Viaggio della speranza che lo ha portato in Italia.